le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cassata Siciliana

cassata siciliana e vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci con yogurt o ricotta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Ingrediente principale: Ricotta fresca

La Cassata siciliana è un celebre dolce tradizionale della Sicilia. È un dolce molto ricco e complesso, famoso per i suoi strati di pan di Spagna, crema di ricotta dolce, frutta candita e pasta di mandorle.

La Cassata siciliana è una creazione che riflette la storia e l’influenza culinaria della Sicilia. I suoi ingredienti principali sono tipici della regione e includono ricotta fresca, zucchero, pasta di mandorle, canditi di arancia e cedro, così come cioccolato fondente e liquore Marsala.

La preparazione della Cassata siciliana si articola in diverse fasi. Innanzitutto, si prepara il pan di Spagna, uno strato di torta soffice a base di farina, zucchero, uova e lievito. Successivamente, si fa bollire il liquore Marsala con dello zucchero e si spennella il pan di Spagna con questa miscela per renderlo più umido e saporito.

La crema di ricotta è un elemento fondamentale della Cassata siciliana. La ricotta viene mescolata con zucchero, canditi di frutta e gocce di cioccolato fondente per creare una crema dolce e aromatica. Questa crema viene spalmata sui vari strati di pan di Spagna.

La cassata è completata da uno strato esterno di pasta di mandorle o marzapane, che viene modellato in modo artistico per decorare il dolce. Spesso si utilizzano coloranti alimentari per creare fiori, foglie e altri elementi decorativi che conferiscono alla cassata un aspetto vivace e invitante.

La cassata viene lasciata riposare in frigorifero per alcune ore, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino e il dolce raggiunga la consistenza e il sapore desiderati. Viene quindi servita a fette, spesso accompagnata da una spolverata di zucchero a velo.

La Cassata siciliana è un dolce iconico della tradizione culinaria siciliana e rappresenta un simbolo dell’isola stessa. È molto popolare durante le festività, come il Natale e la Pasqua, ma può essere gustata tutto l’anno in Sicilia e in molte altre parti d’Italia.

Cassata Siciliana: Gli Ingredienti

Ingredienti per il pan di Spagna:

4 uova
120 g di zucchero
120 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
Scorza grattugiata di 1 limone

Ingredienti per la crema di ricotta:

500 g di ricotta fresca
150 g di zucchero a velo
100 g di canditi misti (arancia, cedro, limone), tritati finemente
50 g di gocce di cioccolato fondente

Ingredienti per il marzapane:

200 g di pasta di mandorle
200 g di zucchero a velo
1-2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio (o liquore Marsala)
Ingredienti per la finitura:

100 g di cioccolato fondente, fuso
Zucchero a velo per spolverare

Cassata Siciliana: La Preparazione

Inizia preparando il pan di Spagna. Sbatti le uova e lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e la scorza di limone grattugiata. Mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

Versa l’impasto in una teglia rotonda da 22-24 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata. Cuoci in forno pre-riscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o finché il pan di Spagna risulta dorato e completamente cotto. Lascialo raffreddare completamente.

Nel frattempo, prepara la crema di ricotta. In una ciotola, mescola la ricotta fresca con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi i canditi tritati e le gocce di cioccolato fondente. Mescola bene il tutto e metti da parte.

Taglia il pan di Spagna in 3 strati orizzontali. Spennella ogni strato con un po’ di liquore Marsala o sciroppo di zucchero diluito in acqua. Farcisci gli strati inferiori con la crema di ricotta preparata, livellando bene.

Prepara il marzapane. In una ciotola, mescola la pasta di mandorle con lo zucchero a velo e l’acqua di fiori d’arancio (o il liquore Marsala) fino ad ottenere un composto morbido e modellabile. Stendi il marzapane su una superficie leggermente infarinata con un mattarello e ricopri il dolce con esso.

Fai fondere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Versa il cioccolato fuso sulla superficie della cassata e spalmalo uniformemente.

Lascia riposare la cassata in frigorifero per almeno 4 ore o preferibilmente durante la notte, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.

Prima di servire, spolvera la cassata con zucchero a velo. Taglia a fette e gustala!

Cassata Siciliana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcune proposte di abbinamento con vini siciliani per accompagnare la Cassata siciliana:

Passito di Pantelleria: Il dolce e aromatico Passito di Pantelleria, prodotto sull’isola di Pantelleria, è un ottimo abbinamento per la cassata. Il suo sapore intenso e la sua dolcezza equilibrata si sposano bene con i sapori complessi e i contrasti dolci-amarognoli della cassata.

Malvasia delle Lipari: Questo vino dolce e profumato, prodotto nell’arcipelago delle Isole Eolie, offre una combinazione armoniosa con la cassata. I suoi aromi fruttati e la sua dolcezza morbida si armonizzano bene con gli ingredienti ricchi e le note agrumate del dolce.

Moscato di Siracusa: Il Moscato di Siracusa, un vino bianco dolce e aromatico della zona di Siracusa, può essere un’opzione deliziosa per accompagnare la cassata. I suoi profumi floreali e la freschezza dei suoi sapori contrastano piacevolmente con la ricchezza del dolce.

Zibibbo: Il vino bianco aromatico Zibibbo, prodotto principalmente nella zona di Marsala, può essere un’alternativa interessante per accompagnare la cassata. I suoi profumi floreali, le note di frutta tropicale e la freschezza acida si integrano bene con gli aromi dolci e agrumati del dolce.

I vini in abbinamento per il piatto “Cassata Siciliana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cassata Siciliana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cassata Siciliana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vin Santo del Chianti DOC Rufinabiancopassito
Terre di Offida DOC Vino santobiancopassito
Campania IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito Terlano DOCbiancopassito
Vin Santo di Montepulciano DOC riservabiancopassito
Piemonte DOC moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito DOCbiancopassito
Colline Frentane IGT Bianco passitobiancopassito
Sicilia DOC Moscato bianco passitobiancopassito
Langhe DOC bianco passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Falanghina passitobiancopassito
Bianco di Pitigliano DOC Vin Santobiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi passitobiancopassito
Trentino Vino santo DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito Terlano DOCbiancopassito
Colline Pescaresi IGT Bianco passitobiancopassito
Colli Maceratesi DOC Ribona passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Murgia IGT Bianco passitobiancopassito
Recioto di Gambellara spumante DOCGbiancoVino spumante, passito
Cortona DOC Vin Santobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito Terlano DOCbiancopassito
Marino passito DOCbiancopassito
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino passitobiancopassito
Ronchi di Brescia IGT Passitobiancopassito
Val Polcevera DOC passitobiancopassito
Elba DOC bianco passitobiancopassito
Monteregio di Massa Marittima DOC Vin Santobiancopassito
Vin Santo del Chianti riserva DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon passito Terlano DOCbiancopassito
Elba DOC Ansonica passitobiancopassito
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Passito biancobiancopassito
San Gimignano DOC Vinsanto o Vin Santobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Coda di Volpe passitobiancopassito
Terre di Offida DOC passitobiancopassito
Colli di Scandiano e Canossa DOC Spergola passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Irpinia DOC Fiano passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito DOCbiancopassito
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus Malvoisie passito o flétribiancopassito
Venezia Bianco passito DOCbiancopassito
Pompeiano IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Senesi riservabiancopassito
Menfi DOC bianco passitobiancopassito
Parrina DOC Vin Santobiancopassito
Spoleto DOC Trebbiano spoletino passitobiancopassito
Cinque Terre DOC Sciacchetrà riservabiancopassito
Costa d’Amalfi DOC bianco passitobiancopassito