le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Strudel di mele

lo strudel di mele e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Torte e crostate alla frutta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Frutta secca; Ingrediente principale: Uva passa

Lo Strudel di mele è un famoso dolce di origine austriaca che si è diffuso in molte parti del mondo. Lo Strudel di mele ha origini antiche e la sua ricetta è stata tramandata nel tempo attraverso diverse culture e regioni, ma è diventato particolarmente popolare nella tradizione culinaria austriaca, unendo influenze dell’Impero Asburgico e delle cucine dell’Europa centrale. In Italia è molto popolare in Trentino-Alto Adige, regione che condivide con l’Austria molte delle sue tradizioni culinarie. Lo Strudel di mele è una delizia sfogliata ripiena di mele, spezie e altri ingredienti che rendono questo dolce irresistibile.

Strudel di mele: Gli Ingredienti

Gli ingredienti principali per preparare uno strudel di mele tradizionale includono:

Pasta sfoglia: solitamente una sottile sfoglia di pasta arricchita con burro, uova, farina e acqua.
Mele: vengono preferite varietà di mele acide e croccanti, come le mele Granny Smith, poiché mantengono la consistenza durante la cottura.
Pangrattato o pane grattugiato: aiuta ad assorbire l’umidità delle mele e rendere la farcitura meno acquosa.
Zucchero: dolcifica le mele e dona dolcezza all’intero strudel.
Cannella: una spezia classica che conferisce al dolce il suo caratteristico aroma.
Uvetta: è spesso aggiunta per dare un tocco di dolcezza e una consistenza morbida alla farcitura.
Burro fuso: per spennellare la superficie del dolce prima della cottura, conferendo alla pasta uno strato dorato e croccante.

Strudel di mele: La Preparazione

La preparazione dello strudel di mele può richiedere un po’ di abilità, specialmente nella stesura della pasta sfoglia, che deve essere tirata molto sottile. Tradizionalmente, la sfoglia viene stesa su un panno di cotone e poi tirata delicatamente con le mani per renderla abbastanza sottile da vedere attraverso di essa.

Una volta stesa la pasta, si distribuiscono uniformemente le mele affettate sulla superficie, aggiungendo il pangrattato, lo zucchero, la cannella e l’uvetta sulla parte superiore. A questo punto, la sfoglia viene delicatamente arrotolata su se stessa, formando un cilindro con la farcitura al centro.

Lo strudel di mele viene poi trasferito su una teglia e spennellato con burro fuso per renderlo dorato e croccante durante la cottura. Viene poi infornato fino a quando non risulta ben cotto e dorato.Lo strudel di mele può essere gustato caldo o a temperatura ambiente. Solitamente viene spolverato con zucchero a velo prima di servirlo. Tradizionalmente, viene accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o con panna montata.

Strudel di mele: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Alto Adige è una regione famosa per la viticoltura, e tra i suoi vini dolci, i due seguenti possono essere un buon abbinamento con lo Strudel di mele:

Gewürztraminer Passito: Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico molto apprezzato nella regione e produce vini dolci straordinari. Il “Gewürztraminer Passito” è ottenuto da uve Gewürztraminer appassite, cioè lasciate appassire dopo la vendemmia per concentrare gli zuccheri e gli aromi. Questo processo di appassimento conferisce al vino una ricchezza di gusto, con note di frutta tropicale, petali di rosa e spezie. È un vino dolce e avvolgente, ideale da gustare come meditazione o accompagnato a formaggi erborinati e dessert a base di frutta.

Moscato Giallo Passito: Il Moscato Giallo, o Gelber Muskateller in tedesco, è un altro vitigno aromatico tipico dell’Alto Adige che produce vini dolci di alta qualità. Il “Moscato Giallo Passito” viene ottenuto dalle uve Moscato Giallo che vengono lasciate appassire in modo naturale o tramite appassimento controllato. Questo vino presenta un aroma intenso di fiori bianchi, agrumi e note speziate. Al palato è dolce, con una piacevole acidità che bilancia l’intensità zuccherina. Si abbina bene con dessert a base di frutta, pasticceria e dolci con crema.

Entrambi questi vini sono esempi pregevoli delle produzioni dolci dell’Alto Adige e sono una scelta eccellente per chi ama i vini aromatici e ricchi di sapore. Ricorda sempre di servire i vini dolci a una temperatura fresca, intorno ai 8-10°C, per apprezzarne al meglio tutte le sfumature di gusto e aroma.

I vini in abbinamento per il piatto “Strudel di mele” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Strudel di mele: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Strudel di mele“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Tollesi o Tullum DOC passito biancobiancopassito
Recioto di Gambellara classico DOCGbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling passito DOCbiancopassito
Colli Piacentini DOC Vin Santobiancopassito
Langhe DOC bianco passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia Moscatello passitobiancopassito
Falanghina del Sannio Solopaca passito DOCbiancopassito
Terre di Casole DOC passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati bianco passitobiancopassito
Sicilia DOC Moscato bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Sant’Antimo DOC Vin Santobiancopassito
Irpinia DOC Fiano passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato passitobiancopassito
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Fiano passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pollino Moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo passito DOCbiancopassito
Colline Frentane IGT Bianco passitobiancopassito
Sicilia DOC bianco passitobiancopassito
Colline Pescaresi IGT Bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco passito DOCbiancopassito
Terre Siciliane IGT Bianco passitobiancopassito
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Bianco passitobiancopassito
Montescudaio DOC Vin santobiancopassito
Molise o del Molise DOC Falanghina passitobiancopassito
Monti Lessini Passitobiancopassito
del Vastese o Histonium IGT Bianco passitobiancopassito
Ronchi di Brescia IGT Passitobiancopassito
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon passitobiancopassito
Alto Mincio IGT Bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito DOCbiancopassito
Lago di Corbara DOC passitobiancopassito
Paestum IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico passsito Val Venosta DOCbiancopassito
Costa Toscana IGT Passito biancobiancopassito
Terre di Chieti IGT Bianco passitobiancopassito
Pompeiano IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Senesi riservabiancopassito
Bianco di Pitigliano DOC Vin Santobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico passito Terlano DOCbiancopassito
Benaco Bresciano IGT Passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Rufina riservabiancopassito
Custoza passito DOCbiancopassito
Mitterberg IGT Passitobianco, rosso, rosatopassito
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Moscato passitobiancopassito
Elba DOC Vin Santobiancopassito
Colli Euganei Fior d’Arancio passito DOCGbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito Terlano DOCbiancopassito

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.