le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Minestrone alla genovese con verdure

il minestrone alla genovese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Legumi, Ortaggi; Ingrediente principale: Fagiolini

Il Minestrone alla genovese è una zuppa tradizionale originaria della città di Genova. È una ricetta tipica della cucina ligure, famosa per la sua semplicità e per l’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione.

Il Minestrone alla genovese è una zuppa molto versatile, poiché può essere preparata con una varietà di verdure a seconda della stagione e delle preferenze personali. Gli ingredienti base includono solitamente patate, fagioli, zucchine, carote, pomodori, cipolle, sedano, prezzemolo e borlotti. Alcune versioni possono anche includere cavoli, piselli, spinaci o altre verdure disponibili.

La preparazione del Minestrone alla genovese richiede generalmente una lunga cottura per permettere agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare sapori intensi. Le verdure vengono tagliate a cubetti o a pezzi piccoli e poi cotte in un brodo vegetale aromatico. Una volta che le verdure sono morbide, la zuppa viene spesso passata al setaccio o parzialmente frullata per ottenere una consistenza più cremosa.

Tradizionalmente, il minestrone alla genovese viene servito con una generosa aggiunta di pesto genovese e un filo d’olio extravergine di oliva. Può essere accompagnato con crostini di pane tostato o focaccia ligure.

Il minestrone alla genovese è un piatto nutriente e salutare, ricco di vitamine e fibre grazie alla presenza delle verdure. È considerato un pasto completo e può essere servito come primo piatto o come piatto unico.

Minestrone alla genovese con verdure: Gli Ingredienti

100 g di di fagioli freschi sgusciati,1/2 cavolo,200 g di di fagiolini,3 pomodori,3 zucchine,15 g di di funghi secchi,1 melanzana,80 g di di riso (o pasta tipo pasta corta),formaggio grattugiato,pesto,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Minestrone alla genovese con verdure: La Preparazione

Mettete in circa due litri d’acqua leggermente salata i fagioli e tutte le verdure tagliate a pezzetti irregolari, aggiungete pochissimi funghi secchi prima tenuti a bagno in acqua tiepida e poi tritati, tre cucchiai colmi d’olio. Lasciate sobbollire lentamente per 2 ore abbondanti. All’ultimo momento unite il riso (o la pasta) e portate a cottura. Togliete dal fuoco. Aggiungete il pesto e mescolate. Servite ben caldo con formaggio grattugiato al momento. Questo minestrone è buono anche freddo. In tal caso l’unica variante rispetto alla ricetta è quella di non aggiungere olio nella cottura e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Soltanto al momento di servirlo conditelo con un filo d’olio.

Minestrone alla genovese con verdure: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco alcuni vini liguri che potrebbero essere abbinati al Minestrone alla genovese:

Bianco della Val Polcevera: Se stai cercando un vino bianco genovese, puoi valutare un bianco della Val Polcevera, vino a base di uve Bianchetta Genovese. Questa varietà di uva bianca autoctona della Liguria offre tipicamente un vino fresco, leggero e con una buona acidità.

Pigato: Il Pigato è un vino bianco secco prodotto nella regione della Riviera Ligure di Ponente. Ha un carattere fresco e fruttato con note di agrumi e fiori bianchi. La sua vivacità e la sua acidità ben bilanciata si sposano bene con la ricchezza e la varietà di sapori del minestrone alla genovese.

Vermentino: L’acidità vivace e il carattere fresco del Vermentino si sposano bene con la varietà di sapori presenti nel minestrone alla genovese. Le sue note agrumate possono accentuare la freschezza delle verdure, mentre il suo corpo leggero non sovrasterà i sapori delicati della zuppa.

I vini in abbinamento per il piatto “Minestrone alla genovese con verdure” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Minestrone alla genovese con verdure: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Minestrone alla genovese con verdure“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Garda DOC SauvignonbiancoVino fermo
Ischia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trexenta IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Val di Neto IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Frusinate o del Frusinate IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Parma DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC AnsonicabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Valdadige bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco riservabiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Assisi DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BiancobiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.