L'Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici

Vino - Le Denominazioni di Origine

Le denominazioni di Origine suddivise per merceologia

tutte le denominazioni di origine del vino italiano

L’Italia è rinomata a livello mondiale per la sua produzione vinicola, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. I vini italiani sono protetti e valorizzati attraverso un sistema di denominazioni di origine che garantisce l’autenticità e la qualità di ogni bottiglia. Queste denominazioni, quali DOC, DOCG e IGT, rappresentano non solo un segno di eccellenza ma anche una mappa del patrimonio vitivinicolo italiano, ciascuna indicando una specifica regione e le sue uniche caratteristiche terroir.

Il terroir, termine che indica l’insieme delle condizioni ambientali e agronomiche che influenzano la coltivazione dell’uva, è fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima, il suolo, la topografia e le tecniche viticole locali interagiscono per creare un ambiente che può variare drasticamente anche a pochi chilometri di distanza. Questa diversità è ciò che permette all’Italia di produrre una varietà incredibilmente ampia di vini, ognuno con le proprie sfumature di sapore e aroma.

Le norme che regolano le denominazioni di origine sono rigorose: dalla composizione varietale dell’uva, ai metodi di coltivazione e vinificazione, fino alle tecniche di invecchiamento. Queste regole aiutano a conservare le tradizioni enologiche regionali, assicurando che i metodi passati di generazione in generazione non vengano perduti nel tempo. Inoltre, garantire il rispetto di questi standard è essenziale per mantenere l’integrità del marchio di denominazione di origine, fornendo ai consumatori una garanzia di provenienza e qualità.

Ogni vino a denominazione di origine racconta una storia: quella dei viticoltori che coltivano le vigne, delle famiglie che mantengono vive le tecniche di vinificazione e delle comunità che celebrano ogni raccolto. Questi vini sono più che semplici bevande; sono espressioni culturali che riflettono la storia, la geografia e l’arte di una regione.

Vai alla pagina di ricerca delle Denominazioni del Vino

Denominazioni di Origine per la merceologia "Vino"

Grottino di Roccanova DOC

Gutturnio DOC

Gutturnio DOC sottozona Classico

I Terreni di San Severino DOC

Girò di Cagliari DOC

Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

Frusinate o del Frusinate IGT

Gabiano DOC

Galatina DOC

Galluccio DOC

Gambellara DOC

Gambellara DOC sottozona Classico

Garda Colli Mantovani DOC

Garda DOC

Garda DOC sottozona classico

Gattinara DOCG

Gavi o Cortese di Gavi DOCG

Genazzano DOC

Ghemme DOCG

Gioia del Colle DOC

Friuli Latisana DOC

Franciacorta DOCG

Frascati DOC

Frascati Superiore DOCG

Freisa d’Asti DOC

Freisa di Chieri DOC

Friuli Annia DOC

Friuli Aquileia DOC

Friuli Colli Orientali DOC

Friuli Colli Orientali DOC sottozona Cialla

Friuli Colli Orientali DOC sottozona Pignolo di Rosazzo

Friuli Colli Orientali DOC sottozona Refosco di Faedis

Friuli Colli Orientali DOC sottozona Ribolla Gialla di Rosazzo

Friuli Colli Orientali DOC sottozona Schioppettino di Prepotto

Friuli Grave DOC

Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli DOC

Fortana del Taro IGT

Faro DOC

Fiano di Avellino (Apianum) DOCG

Fontanarossa di Cerda IGT

Forlì IGT

Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC

Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC sottozona classico

Etna DOC

Falanghina del Sannio DOC

Falanghina del Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o Guardiolo

Falanghina del Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei Goti

Falanghina del Sannio DOC sottozona Solopaca

Falanghina del Sannio DOC sottozona Taburno

Falerio DOC

Falerno del Massico DOC

Fara DOC

Esino DOC

Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba DOCG

Dolcetto di Ovada DOC

Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada DOCG

Dugenta IGT

Elba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell’Elba DOCG

Elba DOC

Eloro DOC

Eloro DOC sottozona Pachino

Emilia o dell’Emilia IGT

Epomeo IGT

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Erice DOC

Dolcetto d’Acqui DOC

Dolcetto d’Alba DOC

Dolcetto d’Asti DOC

Costa Viola IGT

Coste della Sesia DOC

Curtefranca DOC

Daunia IGT

del Vastese o Histonium IGT

Delia Nivolelli DOC

delle Venezie DOC

Dogliani DOCG

Corti Benedettine del Padovano DOC

Cortona DOC

Costa d’Amalfi DOC

Costa d’Amalfi DOC sottozona Furore

Costa d’Amalfi DOC sottozona Ravello

Costa d’Amalfi DOC sottozona Tramonti

Costa Etrusco Romana IGT

Costa Toscana IGT

Contea di Sclafani o Valledolmo-Contea di Sclafani DOC

Contessa Entellina DOC

Controguerra DOC

Copertino DOC

Cori DOC

Cortese dell’Alto Monferrato DOC

Colline Novaresi DOC

Colline Pescaresi IGT

Colline Saluzzesi DOC

Colline Savonesi IGT

Colline Teatine IGT

Collio Goriziano o Collio DOC

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sottozona Cartizze

Conero DOCG

Conselvano IGT

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.