L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Girò di Cagliari DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Girò di Cagliari DOC
La Denominazione Girò di Cagliari DOC
La denominazione Girò di Cagliari DOC si trova nella Sardegna meridionale, con fulcro sulla città di Cagliari e l’ex provincia di cui essa costituiva il centro amministrativo (oggi Città Metropolitana). E’ stata istituita nel luglio 1972, all’incirca nello stesso periodo della Malvasia di Cagliari DOC, ora inglobata nella Cagliari DOC. Il Girò è una varietà di uva da vino a bacca nera, presente quasi esclusivamente in Sardegna ed utilizzata prevalentemente per ottenere vini fortificati piuttosto che vini da tavola. Non tutti i vini Giro di Cagliari DOC sono fortificati, comunque le loro caratteristiche di morbidezza, intensità e grado alcolico fanno intuire l’uso tradizionale del vitigno Girò. I vini Girò di Cagliari DOC sono disponibili nelle tipologie secco, dolce naturale e liquoroso. I vini Secco contengono meno zucchero e alcol rispetto alle altre due tipologie. Sono molto profumati e sono eccellenti vini da pasto, adatti ad essere abbinati ai formaggi e a ricchi piatti di carne. I vini dolce naturale sono fatti a partire da uve lasciate sulla vite ad appassire, al fine di massimizzare la concentrazione degli zuccheri e degli aromi. La gradazione alcolica minima per questi vini è del 14,5%, valore molto alto ed eguagliato solo dal Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Sia questi vini che quelli di origine pugliese si abbinano al meglio con dessert o formaggi fortemente aromatizzati. I vini Liquoroso sono i più dolci dei tre e hanno anche il più alto contenuto alcolico. Dopo un affinamento standard obbligatorio di nove mesi, il vino destinato a divenire riserva viene invecchiato in botte per un minimo di due anni. Il vino che se ne ricava è dolce ed intenso e si abbina perfettamente ai dolci, in particolare alla crostate di frutta, al caffè o cioccolato fondente. Il Girò di Cagliari DOC è una delle varie DOC dedicate ai vini varietali di Cagliari. Molte di queste DOC varietali per le quali le uve provengono esclusivamente dalla provincia di Cagliari, come la Malvasia di Cagliari, il Monica di Cagliari e il Moscato di Cagliari sono confluite nella Cagliari DOC, mentre il Girò di Cagliari DOC, il Nasco di Cagliari DOC e il Nuragus di Cagliari DOC sono tuttora denominazioni indipendenti.

I Dettagli della denominazione Girò di Cagliari DOC
Il disciplinare della denominazione Girò di Cagliari DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Girò di Cagliari DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Girò di Cagliari DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Girò di Cagliari DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Girò | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Girò di Cagliari DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Girò di Cagliari DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Girò di Cagliari DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Girò di Cagliari DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.