L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione di origine Conero DOCG è riservata i vini prodotti con uve dei vitigni Montepulciano per min.85% e Sangiovese per max.15%. La zona di produzione del vino Conero DOCG comprende l’intero territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo. Il riferimento geografico è il promontorio del monte Conero che si erge sul mare Adriatico e le colline che discendono dallo stesso verso l’entroterra.
Il territorio per la produzione del vino Conero DOCG è un rilievo montuoso che si inoltra nel mare e le retrostanti colline, caratterizzate da una morfologia dolce ed omogenea,ove insistono i vigneti. Sono presenti vitigni anche non autoctoni ma che hanno eletto come habitat questa parte delle colline del Monte Conero grazie al clima temperato ed ai terreni che contribuiscono ad esaltare le loro intrinseche potenzialità dei vitigni.
Il vino Conero DOCG ha colore rosso rubino intenso, al naso è gradevole, fruttato con note speziate, al palato è secco, sapido, giustamente tannico e di corpo. Il vino prima di essere immesso al consumo deve essere sottoposto ad un periodo d’invecchiamento di almeno 2 anni. L’eventuale maturazione in legno ne migliora la morbidezza, crea maggiore equilibrio ed affinamento della nota olfattiva.
Conero DOCG
Creata nel | 2004 |
Prima approvazione | Approvata DOC con D.P.R. 21.07.1967, G.U.210 del 22.08.1967 |
Approvata come DOCG | Approvata DOCG con D.M. 01.09.2004, G.U. 212 del 09.09.2004 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
Regione | Marche |
Province | Ancona |
Tipo di denominazione | DOCG |
Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Ancona |
Merceologia | Vino |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Montepulciano | Bacca nera | |
Sangiovese | Bacca nera |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Conero DOCG | Marche | Uvaggi rossi | Vino fermo |