Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Schioppettino
La degustazione dei vini "Schioppettino"
Lo Schioppettino è un vitigno che lascia ampio spazio di interpretazione all’enologo. A fine vendemmia c’è chi procede ad una vinificazione tradizionale, seguita da affinamento in contenitori di acciaio e chi, seguendo gli antichi insegnamenti contadini, ricorre alla surmaturazione delle uve, lasciando per una quindicina di giorni i grappoli in un posto riparato e ventilato, in modo che perdano il 5, 10% di acqua, portando in quasto modo al vino maggiore struttura e grado alcolico. C’è poi chi fa la scelta dell’invecchiamento in barrique, con il quale lo Schioppetino acquisisce maggiore intesità di colore e rendendo più inense ed armoniche le note speziate caratteristiche di questo vino.
Le Caratteristiche del vino Schioppettino
Lo Schioppettino è un vitigno che lascia ampio spazio di interpretazione all’enologo. A fine vendemmia c’è chi procede ad una vinificazione tradizionale, seguita da affinamento in contenitori di acciaio e chi, seguendo gli antichi insegnamenti contadini, ricorre alla surmaturazione delle uve, lasciando per una quindicina di giorni i grappoli in un posto riparato e ventilato, in modo che perdano il 5, 10% di acqua, portando in quasto modo al vino maggiore struttura e grado alcolico. C’è poi chi fa la scelta dell’invecchiamento in barrique, con il quale lo Schioppetino acquisisce maggiore intesità di colore e rendendo più inense ed armoniche le note speziate caratteristiche di questo vino.
La degustazione del vino Schioppettino
Lo Schioppettino è un vino di media struttura ed alcolicità, dal colore intenso e dai profumi mediamente intensi e complessi. Va degustato ad una temperatura attorno ai 16-18°C, in calici ampi o baloon, avendo cura di aprire la bottiglia almeno una mezz’ora prima della degustazione, soprattutto se si tratta di un vino che ha sostato lungamente in cantina.
Esame visivo
![]() | Lo Schioppettino è un vino rosso dalla colorazione rubino intensa, con riflessi porpora che, nel caso di vini affinati in legno o sottoposti ad una più lunga permaneza in cantina, tende a virare verso sfumature più granate. La consistenza è media, in linea con la struttura e l'alcolicità del vino. |
Rosso rubino intenso Consistente | |
Esame olfattivo
![]() | Lo Schioppettino si caratterizza al naso per le note di frutti di bosco, ciliegie ed anguria. Spesso è presente un tipico sottofondo speziato di pepe e liquirizia con contorni a volte balsamici, soprattutto per i vini che sono stati affinati in legno. |
complesso Balsamico Fruttato Speziato |
Riconoscimenti olfattivi
Esame gustativo
![]() | Al palato lo Schioppettino risulta equilibrato, con tannini lievemente in evidenza ma mai fastidiosi. Di medio corpo e struttura, in generale è persistente, con retrogusto di piccoli frutti rossi, more e mirtilli. |
Abbastanza caldo Tannini suadenti Tannini di trama abbastanza fitta | |
Abbinare il vino Schioppettino
![]() | Lo Schioppettino è un vino non eccessivamente alcolico e dal sapore non aggressivo, inoltre, essendo prodotto con un vitigno autoctono in una zona ben localizzata, si presta bene agli abbinamenti per tradizione con le pietanze tipiche della cucina friulana. Ottimo con carni rosse, carni allo spiedo, selvaggina e formaggi a media stagionatura. Essendo inoltre dotato di buon carattere e buona corrispondenza gusto-olfattiva può essere anche un ottimo vino da meditazione. |
Primi piatti a base di carne Portate a base di carne arrosto o alla griglia Portate a base di carne in umido o in tegame Secondi piatti con funghi | |