Il Cannonau è il più celebre e rappresentativo vino rosso della Sardegna, profondamente radicato nella tradizione vitivinicola dell’isola e strettamente legato alla sua cultura e al suo territorio. Prodotto principalmente dal vitigno autoctono Cannonau, questo vino vanta origini antichissime, con tracce che risalgono all’epoca nuragica, rendendolo uno dei più antichi vini del Mediterraneo. Il Cannonau è oggi riconosciuto con diverse denominazioni, tra cui il Cannonau di Sardegna DOC, che ne garantisce la qualità e l’autenticità.
Le colline e i terreni sabbiosi e calcarei dell’isola, insieme al clima caldo e ventilato tipico della Sardegna, offrono condizioni ideali per la coltivazione del Cannonau. La combinazione di suoli poveri e forte esposizione al sole contribuisce a concentrare zuccheri e aromi nelle uve, donando al vino una struttura importante e una notevole complessità aromatica. Nelle sue diverse tipologie – secco, riserva o dolce – il Cannonau si presta sia a un consumo giovane che a un lungo affinamento, soprattutto in botti di legno.
Nel calice, il Cannonau si presenta con un colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, arricchite da sentori di spezie dolci, tabacco, cioccolato fondente e una leggera sfumatura di macchia mediterranea, che richiama il territorio sardo. Al palato è caldo e corposo, con tannini morbidi e vellutati, una piacevole acidità e una persistenza aromatica lunga e avvolgente.