Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Picolit
La degustazione dei vini "Picolit"

Le Caratteristiche del vino Picolit
I Picolit sono grandi vini passiti, interessanti per le particolari caratteristiche della coltivazione delle uve, e molto ricercati anche a causa delle modeste quantità disponibili sul mercato dovute all’abbandono, fino ad un recente passato, della coltivazione di un’uva che non veniva considerata interessante dal punto di vista della redditività. I vini sono ricchi sotto ogni aspetto della degustazione, di colore ambra dorata, di grande consistenza, con un bouquet di profumi ampio e variegato, di struttura imponente e lunga persistenza. Il Picolit può con buon diritto venir considerato una perla dell’enologia italiana.
La degustazione del vino Picolit
Il Picolit è un vino con buona predisposizione ad affinare in bottiglia. Si consiglia sempre l’apertura una mezz’ora prima della degustazione, per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione. Utilizzare un calice per vini passiti, di dimensioni contenute ed a stelo lungo, l’elevato contenuto zuccherino suggerisce una temperatura di degustazione sugli 8°C.
Esame visivo
![]() | I Picolit si presentano di colore giallo dorato antico con sfumature ambrate più o meno intense. Di consistenza importante, grazie anche all’elevato contenuto zuccherino. |
Giallo dorato brillante Consistente | |
Esame olfattivo
![]() | Al naso i Picolit sono vini ampi, fruttati e floreali, estremamente fini ed eleganti. Troviamo note di fiori di campo, pesche bianche, albicocche mature. Il sottofondo ricorda il miele di acacia, spesso con fini note di tostatura derivanti dall’affinamento in legno. |
ampio Floreale Fruttato |
Riconoscimenti olfattivi
Esame gustativo
![]() | Al palato i Picolit sono di grande corpo e struttura, caldi, dolci e morbidi. Queste sensazioni di morbidezza e calore sono validamente controbilanciate dalla freschezza riconducibile all’acidità fissa e dalla sapidità dovuta all’elevata concentrazione di estratti presenti dei mosti. I Picolit sono vini caratterizzati da un’importante persistenza gusto-olfattiva, con ricordi fruttati e floreali che si fondono in una lunghissima armonia. |
fresco | |
Abbinare il vino Picolit
![]() | Il Picolit è un fantastico vino da meditazione. Volendo lo si può abbinare a piccola pasticceria secca o a dolci della tradizione friulana. Si combina anche in modo ideale con formaggi erborinati, accompagnati da confetture o gelatine di frutta. |
Biscotti e pasticcini Formaggi erborinati | |