L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

Indice dei contenuti per la denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
La Denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
La DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit rappresenta, assieme alla Ramandolo DOCG l’eccellenza dei vini passiti del Friuli Venezia Giulia. Il vitigno autoctono Picolit è l’unico in tutta la regione e uno dei pochissimi in Italia ad essere consacrato esclusivamente alla produzione di vini dolci.
Il Picolit è senz’altro un vitigno altamente predisposto all’appassimento, essendo i suoi grappoli molto spargoli e gli acini resistenti alle muffe e all’umidità. Anche la scarsa resa della sua produzione, a causa di un fenomeno noto come acinellatura (aborto floreale) che limita moltissimo il numero di fiori che si trasformano in frutti, gioca il suo ruolo. Le piante per di più non danno che uno o due grappoli per ceppo, rendendo la vendemmia di quest’uva una vera sfida per i produttori. I grappoli vengono vendemmiati tardivamente e spesso lasciati sulle piante a concentrare gli zuccheri o a formare la muffa nobile.
La rarità e la ricercatezza di questo prodotto hanno reso il Picolit noto come il vino dei nobili, e la sua diffusione ha raggiunto tutti gli angoli del vecchio mondo già a partire dal 1700. Il Picolit era un vino presente nelle cantine delle corti reali di tutta Europa, a partire dagli stessi Asburgo che fino al 1918 hanno regnato sul territorio della sua produzione.
La DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit ha un’unica tipologia di prodotto, fatta salva la sottozona Cialla, che prende il nome dall’omonima frazione del comune di Prepotto, al confine dell’attuale Slovenia, in cui si produce una tipologia di vino tecnicamente analoga, ma in una zona geograficamente molto più ristretta.

I Dettagli della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Creata nel | 2006 |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Provincie | Udine |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG sottozona Cialla |
Il disciplinare della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Picolit | ![]() | Bacca bianca |
Le Tipologie vini della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.