le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Gubana

gubana e vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Torte con noci mandorle e nocciole; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Frutta secca; Ingrediente principale: Noci; Ingrediente secondario: Uva passa

La Gubana è un dolce tradizionale del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un rotolo di pasta lievitata ripieno di una miscela di frutta secca, come noci, mandorle e pinoli, insieme a zucchero, miele, canditi e spezie.

La Gubana è un dolce ricco e gustoso, con una combinazione di sapori dolci e croccanti della frutta secca e una nota di dolcezza del miele e dello zucchero. È considerata una specialità della cucina friulana e viene spesso consumata durante le festività natalizie o in altre occasioni speciali.

Gubana: Gli Ingredienti

125 g di di gherigli dici,30 g di di mandorle pelate,70 g di di uvetta sultanina,vino marsala,60 g di di pinoli,35 g di di cedro candito,30 g di di arancia candita,40 g di di pangrattato,50 g di di burro,1 limone,1 arancia,2 uova,zucchero,cannella,noce moscata,700 g di di pasta sfoglia

Gubana: La Preparazione

Specialità di Cividale del Friuli. Fare ammorbidire l’uvetta nel marsala. nel mixer tritare finemente noci e mandorle, quindi unire la frutta candita, i pinoli, la scorza grattugiata degli agrumi, l’uvetta ben strizzata e i pinoli, e tritare ancora. Mettere l’impasto in una ciotola e unire il pangrattato (precedentemente soffritto nel burro fino a farlo schiumare), una buona grattugiata di noce moscata, un pizzicone di cannella in polvere e un cucchiaio di zucchero. Mescolare a lungo, quindi unire un tuorlo e il suo albume montato a neve. Stendere la sfoglia con il mattarello e ottenere un rettangolo alto circa 4 mm. disporre il ripieno al centro, sul lato più lungo, e avvolgere la pasta su se stessa, dandole una forma a spirale. Porre la gubana sulla placca imburrata e infarinata, spennellarla con il tuorlo sbattuto e spolverizzarla di zucchero. Mettere in forno a 190 gradi per 45 minuti. Si può mangiare calda, ma fredda è più buona.

Gubana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Essendo la Gubana un dolce tradizionale, diamo la nostra preferenza a dei vini dolci del Friuli come ad esempio il Ramandolo DOCG, il cui carattere dolce e ricco può armonizzarsi bene con la dolcezza e la complessità della Gubana. Un’alternativa è il Picolit dei Colli Orientali del Friuli (DOCG), vino passito molto ricercato, prodotto a partire dall’omonimo vitigno.

Un’alternativa può essere un Moscato dolce, come il Moscato d’Asti o il Moscato Giallo del Trentino. Questi vini aromatici e leggermente frizzanti offrono note di frutta e fiori che si sposano bene con i sapori della Gubana. Per un abbinamento più audace, puoi provare un Passito di Pantelleria DOC. Questo vino dolce e intenso, ottenuto da uve Zibibbo, presenta un bouquet di aromi esotici e una dolcezza equilibrata che può contrastare con la complessità della Gubana.

Un abbinamento più raffinato, e al tempo stesso originale, può essere con un Porto o un Vin Santo Riserva. Questi vini ricchi, complessi e strutturati offrono una combinazione di dolcezza, acidità e aromi che si sposano bene con i sapori intensi della Gubana.

L’abbinamento classico della Gubana non è però con un vino, bensì con la Grappa, prodotto per il quale il Friuli-Venezia Giulia va particolarmente fiero. La grappa è un distillato ottenuto dalla vinaccia, ossia i residui solidi dell’uva dopo la produzione del vino. La sua intensità e il suo sapore robusto possono creare un interessante contrasto con la dolcezza e la complessità della Gubana. Alcuni esempi di grappe di qualità del Friuli-Venezia Giulia, sono la Grappa di Picolit, la Grappa di Ribolla Gialla o la Grappa di Moscato. Ogni varietà di grappa ha caratteristiche aromatiche e gustative diverse, che possono influire sull’abbinamento con la Gubana. Ad esempio, una grappa di Moscato ha note aromatiche più floreali, mentre una grappa di Ribolla Gialla è più secca e intensa. L’abbinamento della grappa con la Gubana può essere un’esperienza piacevole, poiché la grappa può aiutare a pulire il palato tra un morso dolce e l’altro, esaltando i sapori e la complessità del dolce.

I vini in abbinamento per il piatto “Gubana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Gubana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Gubana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Lucchesi DOC Vin Santobiancopassito
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di Volpe passitobiancopassito
Falanghina del Sannio passito DOCbiancopassito
Terracina o Moscato di Terracina DOC passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito DOCbiancopassito
Terre di Cosenza DOC Malvasia bianca passitobiancopassito
Alghero DOC bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito Terlano DOCbiancopassito
Falanghina del Sannio Taburno passito DOCbiancopassito
Erice DOC passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon passito Terlano DOCbiancopassito
Romagna Albana passito riserva DOCGbiancopassito
Lago di Corbara DOC passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti classico DOCbiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon passito Val Venosta DOCbiancopassito
Matera DOC bianco passitobiancopassito
Bianco di Pitigliano DOC Vin Santobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia bianca passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco passito DOCbiancopassito
Piemonte DOC moscato passitobiancopassito
Malvasia di Bosa DOC passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay passito Val Venosta DOCbiancopassito
Cortona DOC Vin Santobiancopassito
Monteregio di Massa Marittima DOC Vin Santo riservabiancopassito
Sannio DOC Taburno Fiano passitobiancopassito
Vicenza Passito DOCbiancopassito
Vin Santo di Montepulciano DOCbiancopassito
Bianchello del Metauro DOC passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Greco bianco passitobiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco passitobiancopassito
Montecucco DOC Vin Santobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay passito Terlano DOCbiancopassito
Erbaluce di Caluso o Caluso passito riserva DOCGbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot grigio passito DOCbiancopassito
Torgiano Vin Santo DOCbiancopassito
Sannio DOC Greco passitobiancopassito
Maremma Toscana DOC vin santobiancopassito
Sannio DOC Taburno Greco passitobiancopassito
Sicilia DOC Moscato bianco passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Montalbanobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico passsito Valle Isarco DOCbiancopassito
Terre di Cosenza DOC Esaro bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Verdicchio di Matelica DOC passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay passito DOCbiancopassito
Elba DOC Ansonica passitobiancopassito
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon passitobiancopassito