Specialità di Cividale del Friuli. Fare ammorbidire l'uvetta nel marsala. nel mixer tritare finemente noci e mandorle, quindi unire la frutta candita, i pinoli, la scorza grattugiata degli agrumi, l'uvetta ben strizzata e i pinoli, e tritare ancora. Mettere l'impasto in una ciotola e unire il pangrattato (precedentemente soffritto nel burro fino a farlo schiumare), una buona grattugiata di noce moscata, un pizzicone di cannella in polvere e un cucchiaio di zucchero. Mescolare a lungo, quindi unire un tuorlo e il suo albume montato a neve. Stendere la sfoglia con il mattarello e ottenere un rettangolo alto circa 4 mm. disporre il ripieno al centro, sul lato più lungo, e avvolgere la pasta su se stessa, dandole una forma a spirale. Porre la gubana sulla placca imburrata e infarinata, spennellarla con il tuorlo sbattuto e spolverizzarla di zucchero. Mettere in forno a 190 gradi per 45 minuti. Si può mangiare calda, ma fredda è più buona.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici

Gubana - Ingredienti
125 g di di gherigli dici,30 g di di mandorle pelate,70 g di di uvetta sultanina,vino marsala,60 g di di pinoli,35 g di di cedro candito,30 g di di arancia candita,40 g di di pangrattato,50 g di di burro,1 limone,1 arancia,2 uova,zucchero,cannella,noce moscata,700 g di di pasta sfoglia
Gubana - Preparazione
Gubana - Vini in Abbinamento
I vini in abbinamento per il piatto "Gubana" selezionati dai Sommeliers di QuattrocaliciTipologia vino | Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG |
Caratteristiche vino | Bianco, fermo, dolce, di corpo |
Altri Vini consigliati in abbinamento al piatto Gubana
Quattrocalici propone in abbinamento con il piatto Gubana anche altre tipologie di vino che meritano di essere provate.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.