Biscottini al burro con marmellata
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Biscotti e pasticcini; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Biscotti; Ingrediente principale: Farina; Ingrediente secondario: Marmellata

Biscottini al burro con marmellata: Gli Ingredienti

farina 180 g burro 140 g uova 2 (solo i tuorli) zucchero 70 g vaniglia 1 bacca, marmellata di pesche, fragole, albicocche zucchero a velo 1 cucchiaio

Biscottini al burro con marmellata: La Preparazione

Ponete sul piano da lavoro la farina, il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli delle uova, i semi della bacca di vaniglia. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate con l’impasto una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela nel frigorifero per almeno un’ora. Trascorsa l’ora, prendete l’impasto e lavoratelo ancora freddo, formate un lungo bastoncino e tagliatelo a pezzetti, dai quali dovrete ricavare delle palline (circa 26-28) leggermente più piccole di una noce. Disponete le palline su di una teglia (o leccarda) distanziate tra loro di almeno 3-4 cm. Con la parte finale di un mestolo di legno, formate al centro delle palline un incavo (senza oltrepassarle) nel quale dopo la cottura dei biscotti, metterete la marmellata. Infornate i biscotti per 15 minuti a 200°. Quando i bordi cominciano a colorirsi leggermente, sfornateli e riempite l’incavo di ognuno di essi con della marmellata di pesche, albicocche o fragole, a piacere. Spolverizzate i biscotti di abbondante zucchero a velo vanigliato.

Biscottini al burro con marmellata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Biscottini al burro con marmellata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Biscottini al burro con marmellata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Biscottini al burro con marmellata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino Vino santo DOCbiancopassito
Erbaluce di Caluso o Caluso passito DOCGbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio passito DOCbiancopassito
San Torpè DOC Vin Santo riservabiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay passito Terlano DOCbiancopassito
Liguria di Levante IGT Passito biancobiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Greco passitobiancopassito
Locorotondo DOC passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Moscato passitobiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di Volpe passitobiancopassito
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Greco passitobiancopassito
Calabria IGT Bianco passitobiancopassito
Lago di Corbara DOC passito riservabiancopassito
Maremma Toscana DOC Chardonnay passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Esaro bianco passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Fiorentinibiancopassito
Orvieto DOC classico muffa nobilebiancopassito
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito DOCbiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Rufinabiancopassito
Colli di Scandiano e Canossa DOC Malvasia passitobiancopassito
Custoza passito DOCbiancopassito
Colli Orientali del Friuli Picolit Cialla DOCGbiancopassito
Lamezia DOC passitobiancopassito
Vicenza Passito DOCbiancopassito
Terre Siciliane IGT Bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Verbicaro bianco passitobiancopassito
Matera DOC bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Solopaca Greco passitobiancopassito
Paestum IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Campi Flegrei DOC Falanghina passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Chardonnay passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia Moscatello passitobiancopassito
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC passitobiancopassito
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus Malvoisie passito o flétribiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito Terlano DOCbiancopassito
Umbria IGT Bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pollino bianco passitobiancopassito
Venezia Verduzzo passito DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito DOCbiancopassito
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello passitobiancopassito
Orcia DOC Vinsanto o Vin Santobiancopassito
Irpinia DOC Fiano passitobiancopassito
Puglia IGT Bianco passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino passitobiancopassito
Sant’Antimo DOC Vin Santobiancopassito
Sannio DOC Solopaca classico Coda di Volpe passitobiancopassito
Langhe DOC bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pecorello passitobiancopassito