Ponete sul piano da lavoro la farina, il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, i tuorli delle uova, i semi della bacca di vaniglia. Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formate con l’impasto una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela nel frigorifero per almeno un’ora. Trascorsa l’ora, prendete l’impasto e lavoratelo ancora freddo, formate un lungo bastoncino e tagliatelo a pezzetti, dai quali dovrete ricavare delle palline (circa 26-28) leggermente più piccole di una noce. Disponete le palline su di una teglia (o leccarda) distanziate tra loro di almeno 3-4 cm. Con la parte finale di un mestolo di legno, formate al centro delle palline un incavo (senza oltrepassarle) nel quale dopo la cottura dei biscotti, metterete la marmellata. Infornate i biscotti per 15 minuti a 200°. Quando i bordi cominciano a colorirsi leggermente, sfornateli e riempite l’incavo di ognuno di essi con della marmellata di pesche, albicocche o fragole, a piacere. Spolverizzate i biscotti di abbondante zucchero a velo vanigliato.
Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Biscottini al burro con marmellata
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Biscottini al burro con marmellata - Ingredienti
farina 180 g burro 140 g uova 2 (solo i tuorli) zucchero 70 g vaniglia 1 bacca, marmellata di pesche, fragole, albicocche zucchero a velo 1 cucchiaio
Biscottini al burro con marmellata - Preparazione
Biscottini al burro con marmellata - Vini in Abbinamento
I vini in abbinamento per il piatto "Biscottini al burro con marmellata" selezionati dai Sommeliers di QuattrocaliciAltri Vini consigliati in abbinamento al piatto Biscottini al burro con marmellata
Quattrocalici propone in abbinamento con il piatto Biscottini al burro con marmellata anche altre tipologie di vino che meritano di essere provate.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.