le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Seadas

le seadas e i vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci con yogurt o ricotta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Ingrediente principale: Farina; Ingrediente secondario: Formaggio, Miele

Le “Seadas” sono un dolce tradizionale della cucina sarda, un piatto molto popolare e sono spesso considerate il dolce sardo per eccellenza.

Le Seadassono fritte e hanno una forma simile a un raviolo o un calzone. La base del dolce è una pasta chiamata “foglia”, fatta con farina di grano duro, acqua e sale. La pasta viene stesa sottile e tagliata in cerchi o quadrati, solitamente di dimensioni abbastanza grandi.

Il ripieno delle Seadas è una combinazione di formaggio pecorino sardo, tipico della regione, e miele. Il formaggio viene grattugiato e mescolato con il miele, creando una miscela dolce e salata al tempo stesso. Questo ripieno viene poi posizionato al centro di ogni cerchio di pasta.

Dopo aver formato il dolce, le Seadas vengono fritte in olio d’oliva fino a quando non diventano croccanti e dorati. Una volta fritte, vengono solitamente scolate dall’olio in eccesso e spolverate con dello zucchero a velo.

Le Seadas vengono generalmente servite calde, in modo che il formaggio all’interno sia filante e il miele si sciolga leggermente. Questo contrasto tra la croccantezza della pasta fritta, il sapore salato del formaggio pecorino e la dolcezza del miele crea un’esperienza gustativa unica.

Le Seadas sono spesso servite come dessert durante i pasti sardi, ma possono essere anche consumate come spuntino o colazione.

Seadas: Gli Ingredienti

250 g di farina di grano duro
100 ml di acqua
1 pizzico di sale
200 g di formaggio pecorino sardo (o, se non disponibile, un formaggio pecorino stagionato)
4-5 cucchiai di miele
Olio d’oliva per friggere
Zucchero a velo per decorare

Seadas: La Preparazione

In una ciotola, mescola la farina di grano duro con l’acqua e il sale fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo riposare per circa 30 minuti.

Grattugia il formaggio pecorino sardo in una ciotola e mescolalo con il miele fino a ottenere un composto omogeneo.

Dividi l’impasto in 4 parti uguali e stendi ogni parte su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un cerchio o un quadrato sottile, di circa 15-20 cm di diametro.

Metti una porzione del ripieno di formaggio e miele al centro di ciascun cerchio di pasta. Ripiega la pasta su se stessa, chiudendo il ripieno e formando un mezzo cerchio o un quadrato. Sigilla bene i bordi premendo con le dita o usando una forchetta.

In una padella abbastanza ampia, versa abbondante olio d’oliva e riscalda a fuoco medio-alto.

Quando l’olio è caldo, aggiungi delicatamente le seadas e friggile da entrambi i lati fino a quando diventano dorati e croccanti. Ci vorranno circa 2-3 minuti per lato.

Una volta cotte, togli le Seadas dalla padella e posizionale su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Spolvera le seadas con dello zucchero a velo e servile calde.

Le Seadas sono meglio gustate appena preparate, quando il formaggio è ancora filante. Puoi servirle da sole o accompagnate da un po’ di miele aggiuntivo.

Seadas: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ci sono diverse opzioni di vini bianchi dolci sardi che si abbinano bene con le Seadas. Ecco alcune proposte:

Malvasia di Bosa: La Malvasia di Bosa è un vino bianco dolce prodotto nella regione di Bosa, in Sardegna. Ha un gusto ricco, aromatico e una dolcezza delicata. Questo vino si sposa perfettamente con la dolcezza delle seadas e crea un contrasto piacevole con il formaggio salato. La Malvasia di Bosa offre un abbinamento più dolce e indulgente, ideale per chi apprezza i sapori più complessi.

Moscato di Sardegna: Il Moscato di Sardegna è un vino bianco dolce e aromatico prodotto principalmente con l’uva Moscato. Ha un aroma intenso e floreale, con note di frutta matura e un caratteristico sapore dolce. Questo vino si abbina splendidamente alle seadas grazie alla sua dolcezza e alla sua freschezza, creando un abbinamento armonioso e gustoso.

I vini in abbinamento per il piatto “Seadas” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Seadas: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Seadas“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi bianco passitobiancopassito
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Tarantino IGT Bianco passitobiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti riserva DOCbiancopassito
Terre di Cosenza DOC Montonico bianco passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Fiorentini riservabiancopassito
Irpinia DOC Greco passitobiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Fiano passitobiancopassito
Orvieto DOC classico muffa nobilebiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico passito DOCbiancopassito
Sannio DOC Solopaca classico Coda di Volpe passitobiancopassito
Sannio DOC Coda di Volpe passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colline Pisane riservabiancopassito
Terre di Cosenza DOC Donnici bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Taburno Greco passitobiancopassito
Recioto di Soave DOCGbiancopassito
Terre di Cosenza DOC Verbicaro Moscato passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pecorello passitobiancopassito
Sicilia DOC bianco passitobiancopassito
Sebino IGT Passitobiancopassito
Moscato di Noto passito DOC o Passito di Noto DOCbiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Senesi riservabiancopassito
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCGbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco passito DOCbiancopassito
Sannio DOC Solopaca classico Moscato passitobiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Fiano passitobiancopassito
Sannio DOC Taburno Moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico passito Terlano DOCbiancopassito
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di Volpe passitobiancopassito
Recioto di Soave spumante classico DOCGbiancoVino spumante, passito
Colli di Salerno IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Molise o del Molise DOC Moscato bianco passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Montalbano riservabiancopassito
San Gimignano DOC Vinsanto o Vin Santobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia bianca passitobiancopassito
Maremma Toscana DOC Ansonica passitobiancopassito
Piemonte DOC moscato passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino passitobiancopassito
Val d’Arbia DOC Vin Santobiancopassito
Monti Lessini Passitobiancopassito
Elba DOC Ansonica passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Greco passitobiancopassito
Terre di Chieti IGT Bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Chardonnay passitobiancopassito
Colli Aprutini IGT Bianco passitobiancopassito
Sannio DOC Moscato passitobiancopassito