Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Ansonica e Inzolia passiti
La degustazione dei vini "Ansonica e Inzolia passiti"
Le versioni passite dell’Ansonica-Inzolia tendono anch’esse a consistenze maggiori e a maggiori contenuti zuccherini nei prodotti di origine Siciliana e ad avere una componente di più spiccata freschezza-acidità nelle versioni Toscane.
Le Caratteristiche del vino Ansonica e Inzolia passiti
Le versioni passite dell’Ansonica-Inzolia tendono anch’esse a consistenze maggiori e a maggiori contenuti zuccherini nei prodotti di origine Siciliana e ad avere una componente di più spiccata freschezza-acidità nelle versioni Toscane.
Colore | Bianco |
Tipo vino | passito, vendemmia tardiva |
Struttura | leggero |
Qualità | armonico, fine |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
Bicchiere | bicchiere da vino passito |
La degustazione del vino Ansonica e Inzolia passiti
Nel caso dell’Ansonica-Inziolia in versione passito, si consiglia l’apertura una mezz’ora prima della degustazione, per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione, utilizzare un calice per vini passiti, di dimensioni contenute ed a stelo lungo. L’elevato contenuto zuccherino suggerisce una temperatura di degustazione sugli 8°C.
Esame visivo
![]() | Il vini passiti da Ansonica-Inzolia si presentano alla degustazione di un colore giallo dorato o ambrato più o meno intenso. Le versioni passite chiaramente sono tutte di buona o marcata consistenza a causa della concentrazione di polialcoli ed estratti zuccherini. |
Giallo dorato Giallo dorato brillante Consistente brillante | |
Esame olfattivo
![]() | Le versioni passite dell'Ansonica e Inzolia hanno chiaramente un profilo olfattivo sempre intenso e complesso, a volte ampio. Lo schema olfattivo è tipico di questa tipologia di vini, con note fruttate soverchianti, albicocche secche, fichi, con in alcuni casi ricordi agrumati, miele d'acacia. In alcuni casi presenti anche note eteree e speziate. |
ampio complesso Fragrante Fruttato molto intenso |
Riconoscimenti olfattivi
Esame gustativo
![]() | L'Ansonica e Inzolia nelle versioni passite si presentano al palato di corpo, dolci e morbide, di grande struttura e persistenza con ricordi fruttati e agrumati. |
abbastanza fresco | |
Abbinare il vino Ansonica e Inzolia passiti
![]() | Passiti e vendemmie tardive da Ansonica e Inzolia si abbinano bene con formaggi erborinati e dessert raffinati. Pasticceria secca o pura meditazione per le versioni più intense e concentrate. |
Biscotti e pasticcini Formaggi erborinati | |