L'Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici

Vino - Le Denominazioni di Origine

Le denominazioni di Origine suddivise per merceologia

tutte le denominazioni di origine del vino italiano

L’Italia è rinomata a livello mondiale per la sua produzione vinicola, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. I vini italiani sono protetti e valorizzati attraverso un sistema di denominazioni di origine che garantisce l’autenticità e la qualità di ogni bottiglia. Queste denominazioni, quali DOC, DOCG e IGT, rappresentano non solo un segno di eccellenza ma anche una mappa del patrimonio vitivinicolo italiano, ciascuna indicando una specifica regione e le sue uniche caratteristiche terroir.

Il terroir, termine che indica l’insieme delle condizioni ambientali e agronomiche che influenzano la coltivazione dell’uva, è fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima, il suolo, la topografia e le tecniche viticole locali interagiscono per creare un ambiente che può variare drasticamente anche a pochi chilometri di distanza. Questa diversità è ciò che permette all’Italia di produrre una varietà incredibilmente ampia di vini, ognuno con le proprie sfumature di sapore e aroma.

Le norme che regolano le denominazioni di origine sono rigorose: dalla composizione varietale dell’uva, ai metodi di coltivazione e vinificazione, fino alle tecniche di invecchiamento. Queste regole aiutano a conservare le tradizioni enologiche regionali, assicurando che i metodi passati di generazione in generazione non vengano perduti nel tempo. Inoltre, garantire il rispetto di questi standard è essenziale per mantenere l’integrità del marchio di denominazione di origine, fornendo ai consumatori una garanzia di provenienza e qualità.

Ogni vino a denominazione di origine racconta una storia: quella dei viticoltori che coltivano le vigne, delle famiglie che mantengono vive le tecniche di vinificazione e delle comunità che celebrano ogni raccolto. Questi vini sono più che semplici bevande; sono espressioni culturali che riflettono la storia, la geografia e l’arte di una regione.

Vai alla pagina di ricerca delle Denominazioni del Vino

Denominazioni di Origine per la merceologia "Vino"

Cannellino di Frascati DOCG

Cannonau di Sardegna DOC

Cannonau di Sardegna DOC sottozona Capo Ferrato

Cannonau di Sardegna DOC sottozona Classico

Cannonau di Sardegna DOC sottozona Jerzu

Cannonau di Sardegna DOC sottozona Oliena o Nepente di Oliena

Capalbio DOC

Capri DOC

Capriano del Colle DOC

Canavese DOC

Candia dei Colli Apuani DOC

Canelli o Moscato di Canelli DOCG

Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOC

Cacc’e Mmitte di Lucera DOC

Cagliari DOC

Calabria IGT

Calosso DOC

Camarro IGT

Campania IGT

Campi Flegrei DOC

Campidano di Terralba o Terralba DOC

Bosco Eliceo DOC

Botticino DOC

Brachetto d’Acqui o Acqui DOCG

Bramaterra DOC

Breganze DOC

Brindisi DOC

Brunello di Montalcino DOCG

Bivongi DOC

Boca DOC

Bolgheri DOC

Bolgheri Sassicaia DOC

Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC

Benaco Bresciano IGT

Benevento o Beneventano IGT

Bergamasca IGT

Bettona IGT

Bianchello del Metauro DOC

Bianco Capena DOC

Bianco dell’Empolese DOC

Bianco di Castelfranco Emilia IGT

Custoza DOC

Bianco di Pitigliano DOC

Biferno DOC

Bardolino Superiore DOCG

Bardolino superiore DOCG sottozona Classico

Barletta DOC

Barolo DOCG

Basilicata IGT

Barbaresco DOCG

Barbera d’Alba DOC

Barbera d’Asti DOCG

Barbera d’Asti DOCG sottozona Colli Astiani o Astiano

Barbera d’Asti DOCG sottozona Nizza

Barbera d’Asti DOCG sottozona Tinella

Barbera del Monferrato DOC

Barbera del Monferrato Superiore DOCG

Barco Reale di Carmignano DOC

Bardolino DOC

Avola IGT

Bardolino DOC sottozona Classico

Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC

Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC sottozona Classico

Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli DOCG

Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli DOCG sottozona Classico

Barbagia IGT

Arborea DOC

Arcole DOC

Arghillà IGT

Assisi DOC

Asti DOCG

Asti DOCG sottozona Canelli

Asti DOCG sottozona Santa Vittoria d’Alba

Asti DOCG sottozona Strevi

Atina DOC

Aversa DOC

Alto adige DOC sottozona Terlano

Alto adige DOC sottozona Val Venosta

Alto adige DOC sottozona Valle Isarco

Alto Adige o dell’Alto Adige DOC

Alto Livenza IGT

Alto Mincio IGT

Amarone della Valpolicella DOCG

Amarone della Valpolicella DOCG sottozona Classico

Amarone della Valpolicella DOCG sottozona Valpantena

Amelia DOC

Anagni IGT

Ansonica Costa dell’Argentario DOC

Aprilia DOC

Alto adige DOC sottozona Colli di Bolzano

Alto adige DOC sottozona Meranese di collina

Alto adige DOC sottozona Santa Maddalena

Alba DOC

Albugnano DOC

Alcamo DOC

Aleatico di Gradoli DOC

Aleatico di Puglia DOC

Alezio DOC

Alghero DOC

Allerona IGT

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.