L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La zona della denominazione Aleatico di Gradoli DOC ricade nella parte settentrionale della regione Lazio, in Provincia di Viterbo, si estende su una superficie di circa 8.500 ettari, e comprende un territorio di media e alta collina, situato sulle pendici del distretto vulcanico Vulsino. Il vitigno idoneo alla produzione del vino Aleatico di Gradoli DOC, è quello tradizionalmente coltivato nell’area geografica considerata: l’Aleatico. La DOC Aleatico di Gradoli è riferita a 4 tipologie di vino rosso,“di base”, “liquoroso”, “liquoroso riserva” e “passito”. Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:
Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, poca astringenza e buona struttura, che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Aleatico | Bacca nera |