L'Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici

Vino - Le Denominazioni di Origine

Le denominazioni di Origine suddivise per merceologia

tutte le denominazioni di origine del vino italiano

L’Italia è rinomata a livello mondiale per la sua produzione vinicola, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. I vini italiani sono protetti e valorizzati attraverso un sistema di denominazioni di origine che garantisce l’autenticità e la qualità di ogni bottiglia. Queste denominazioni, quali DOC, DOCG e IGT, rappresentano non solo un segno di eccellenza ma anche una mappa del patrimonio vitivinicolo italiano, ciascuna indicando una specifica regione e le sue uniche caratteristiche terroir.

Il terroir, termine che indica l’insieme delle condizioni ambientali e agronomiche che influenzano la coltivazione dell’uva, è fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima, il suolo, la topografia e le tecniche viticole locali interagiscono per creare un ambiente che può variare drasticamente anche a pochi chilometri di distanza. Questa diversità è ciò che permette all’Italia di produrre una varietà incredibilmente ampia di vini, ognuno con le proprie sfumature di sapore e aroma.

Le norme che regolano le denominazioni di origine sono rigorose: dalla composizione varietale dell’uva, ai metodi di coltivazione e vinificazione, fino alle tecniche di invecchiamento. Queste regole aiutano a conservare le tradizioni enologiche regionali, assicurando che i metodi passati di generazione in generazione non vengano perduti nel tempo. Inoltre, garantire il rispetto di questi standard è essenziale per mantenere l’integrità del marchio di denominazione di origine, fornendo ai consumatori una garanzia di provenienza e qualità.

Ogni vino a denominazione di origine racconta una storia: quella dei viticoltori che coltivano le vigne, delle famiglie che mantengono vive le tecniche di vinificazione e delle comunità che celebrano ogni raccolto. Questi vini sono più che semplici bevande; sono espressioni culturali che riflettono la storia, la geografia e l’arte di una regione.

Vai alla pagina di ricerca delle Denominazioni del Vino

Denominazioni di Origine per la merceologia "Vino"

Colline Lucchesi DOC

Colline Novaresi DOC

Colli Piacentini DOC sottozona Trebbianino Val Trebbia

Colli Piacentini DOC sottozona Valnure

Colli Romagna Centrale DOC

Colli Tortonesi DOC

Colli Tortonesi DOC sottozona Monleale

Colli Tortonesi DOC sottozona Terre di Libarna

Colli Trevigiani IGT

Collina del Milanese IGT

Collina Torinese DOC

Collina Torinese DOC sottozona Pelaverga o Cari

Colline del Genovesato IGT

Colline di Levanto DOC

Colline Frentane IGT

Colli Pesaresi DOC sottozona Roncaglia

Colli Piacentini DOC

Colli Piacentini DOC sottozona Monterosso val d’Arda

Colli di Scandiano e di Canossa DOC

Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC

Colli Euganei DOC

Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG

Colli Lanuvini DOC

Colli Maceratesi DOC

Colli Martani DOC

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG

Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG sottozona Cialla

Colli Perugini DOC

Colli Pesaresi DOC

Colli Pesaresi DOC sottozona Focara

Colli Pesaresi DOC sottozona Parco Naturale Monte San Bartolo

Colli di Parma DOC

Colli di Rimini DOC

Colli di Salerno IGT

Colli Cimini IGT

Colli d’Imola DOC

Colli del Limbara IGT

Colli del Sangro IGT

Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC

Colli dell’Etruria Centrale DOC

Colli della Sabina DOC

Colli della Toscana Centrale IGT

Colli di Conegliano DOCG

Colli di Conegliano DOCG sottozona Refrontolo

Colli di Conegliano DOCG sottozona Torchiato di Fregona

Colli Berici DOC

Colli di Faenza DOC

Colli Berici DOC sottozona Barbarano

Colli di Luni DOC

Colli Bolognesi Pignoletto DOCG

Colli Bolognesi DOC

Colli Bolognesi DOC sottozona Bologna

Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOC Sottozona Costa de Campu

Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOC Sottozona Costa de Sera

Circeo DOC

Cirò DOC

Cisterna d’Asti DOC

Civitella d’Agliano IGT

Colli Albani DOC

Colli Altotiberini DOC

Colli Aprutini IGT

Colli Asolani Prosecco o Asolo Prosecco DOCG

Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOC Sottozona Costa da Posa

Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

Chianti Classico DOCG

Chianti DOCG

Chianti DOCG sottozona Colli Aretini

Chianti DOCG sottozona Colli Fiorentini

Chianti DOCG sottozona Colli Senesi

Chianti DOCG sottozona Colline Pisane

Chianti DOCG sottozona Montalbano

Chianti DOCG sottozona Montespertoli

Chianti DOCG sottozona Rufina

Cilento DOC

Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà DOC

Cerasuolo di Vittoria DOCG sottozona Classico

Cerveteri DOC

Cesanese del Piglio o Piglio DOCG

Castel del Monte Bombino Nero DOCG

Cesanese di Affile o Affile DOC

Castel del Monte DOC

Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG

Castel del Monte Rosso Riserva DOCG

Castel San Lorenzo DOC

Casteller DOC

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG sottozona Classico

Castelli Romani DOC

Catalanesca del Monte Somma IGT

Cellatica DOC

Cerasuolo d’Abruzzo DOC

Cerasuolo di Vittoria DOCG

Carso sottozona Terrano Classico DOC

Casavecchia di Pontelatone DOC

Casteggio DOC

Carema DOC

Carignano del Sulcis DOC

Carmignano DOCG

Carso (o Carso-Kras) DOC

Cannara IGT

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.