L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La “Collina del Milanese“, situata nella parte centro-meridionale della Lombardia, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese, è un’area collinare di circa 7 km da est a ovest e 2 km di larghezza. Questo territorio è amministrato dalle province di Pavia, Lodi e Milano, con comuni quali Miradolo Terme, Inverno Monteleone, Graffignana, Sant’Angelo Lodigiano e San Colombano al Lambro. Geologicamente, si pensa che la collina sia un’estensione degli Appennini, separata dal fiume Po, con una composizione che include coralli e conchiglie indicativi di un’origine possibilmente post-miocenica.
Dal punto di vista del pedopaesaggio, la zona è composta principalmente da terrazzi antichi e pianure alluvionali, con suoli che variano da moderatamente profondi a profondi e da fine a moderatamente grossolano. Il clima, tipico della Pianura Padana, ha precipitazioni annuali tra 700-800 mm, con un picco in primavera e autunno.
Storicamente, la viticoltura in questa area risale all’epoca romana, con numerosi ritrovamenti archeologici che attestano la presenza di insediamenti antichi, in particolare sulle pendici orientali della collina. Il ripopolamento e lo sviluppo agricolo nel Medioevo furono promossi dai monasteri, inclusi quelli di San Colombano di Bobbio e di Santa Cristina di Corteolona, che contribuirono a intensificare la coltivazione della vite, rendendola una delle principali attività economiche della regione.
Nel 1995, la zona è stata riconosciuta con la classificazione IGT (Indicazione Geografica Tipica), sottolineando l’importanza del terroir e delle pratiche agricole tradizionali nella produzione del vino. Il disciplinare di produzione attuale richiede l’uso di vitigni tradizionali, forme di allevamento e tecniche di vinificazione consolidate per garantire la qualità e le caratteristiche distintive dei vini della regione.
Complessivamente, la “Collina del Milanese” rappresenta un esempio di come fattori geografici, storici e umani si intreccino per creare un ambiente unico per la viticoltura, producendo vini che riflettono le qualità intrinseche del loro ambiente.
Collina del Milanese IGT
Creata nel | 1995 |
Prima approvazione | Approvata con D.M 18.11.1995, G.U. 285 del 6.12.1995 |
Regione | Lombardia |
Province | Milano, Lodi, Pavia |
Tipo di denominazione | IGT |
Zona di produzione | La parte collinare del comune di San Colombano al Lambro in provincia di Milano, e alcuni comuni in provincia di Lodi e di Pavia |
Merceologia | Vino |