le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Jota

la jota e i vini in abbinamento
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Ingrediente principale: Crauti; Ingrediente secondario: Fagioli, Patate

La Jota è un piatto tradizionale del Friuli-Venezia Giulia, una zuppa rustica e sostanziosa che ha radici antiche e un lungo legame con la cultura e la storia della regione.

La ricetta della Jota può variare leggermente a seconda delle tradizioni locali, ma gli ingredienti principali includono crauti (cavoli fermentati), fagioli, patate, cipolle, pancetta affumicata e spesso anche carne di maiale o di prosciutto crudo. Alcune versioni aggiungono anche spezie come alloro, pepe nero e chiodi di garofano per arricchire il sapore.

La Jota viene tradizionalmente servita calda, spesso accompagnata da pane di segale o di mais. È un piatto abbondante e sostanzioso, perfetto per i mesi più freddi dell’anno. La sua origine è legata alla tradizione contadina della regione, in cui i suoi ingredienti principali erano facilmente reperibili e potevano essere conservati per lunghi periodi di tempo.

Jota: Gli Ingredienti

Jota: La Preparazione

  1. Inizia sciacquando i crauti per rimuovere l’eccesso di sale. Mettili in una pentola con abbondante acqua fredda e porta a ebollizione. Scolali e sciacquali nuovamente.
  2. In una casseruola grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la pancetta affumicata tagliata a cubetti e la cipolla tritata finemente. Soffriggi fino a quando la pancetta sarà dorata e la cipolla sarà trasparente.
  3. Aggiungi i crauti scolati nella pentola insieme ai fagioli precedentemente ammollati e sciacquati. Mescola bene e cuoci per alcuni minuti.
  4. Aggiungi le patate pelate e tagliate a cubetti, l’alloro e i chiodi di garofano. Copri tutto con il brodo vegetale o l’acqua. Porta a ebollizione, riduci la fiamma e copri parzialmente la pentola con un coperchio.
  5. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 1-2 ore, mescolando di tanto in tanto, finché le patate sono tenere e gli ingredienti si sono amalgamati.
  6. A metà cottura, assaggia la zuppa e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
  7. Una volta che la Jota ha raggiunto una consistenza densa e i sapori si sono sviluppati, rimuovi la foglia di alloro e i chiodi di garofano.
  8. La Jota è pronta per essere servita. Puoi gustarla calda accompagnata da fette di pane di segale o di mais.

Jota: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per i piatti regionali come la Jota, cerchiamo sempre di suggerire innanzitutto degli abbinamenti per tradizione. Ecco alcuni esempi:

  1. Vini bianchi: Poiché la Jota è una zuppa sostanziosa e ricca di sapori, puoi abbinarla con un vino bianco friulano, come un Pinot Grigio o un Friulano. Questi vini offrono freschezza e acidità, che si sposano bene con i sapori della Jota.
  2. Se preferisci i vini rossi, puoi optare per un vino rosso leggero come un Merlot o un Refosco dal Peduncolo Rosso, sempre del Friuli Venezia Giulia. Questi vini offrono una buona struttura e note fruttate, che possono bilanciare i sapori intensi della Jota senza sovrastarli.
  3. Un’alternativa interessante potrebbe essere un vino rosato secco, del Collio o un delle Venezie. Il loro carattere fresco e leggermente fruttato può complementare bene i sapori della Jota senza appesantire il pasto.
I vini in abbinamento per il piatto “Jota” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Jota: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Jota“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Colli Maceratesi DOC RibonabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Colli Albani superiore DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CococciolabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Riesling renano riserva DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo MoscatobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC VermentinobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOC superiorebiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PecorinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Terre del Volturno IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TraminerbiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.