La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Gewürztraminer

scheda ampelografica completa

Vitigno  Gewürztraminer

Indice

Il Vitigno Gewürztraminer e i suoi vini

Il Gewürztraminer è un vitigno a bacca bianca tra i più riconoscibili e aromatici al mondo, legato da secoli alla viticoltura dell’Europa centro-orientale. Le sue origini sono antiche e complesse: la genealogia conduce al gruppo dei “Traminer”, varietà alpine che compaiono già nel Medioevo nei territori dell’attuale Alto Adige e, più in generale, dell’area retica. Il nome deriva dal borgo di Termeno (Tramin), dove fonti del XII e XIII secolo citano un’uva bianca pregiata probabilmente antenata diretta del vitigno moderno.
Nel corso dei secoli la varietà si diffuse verso nord, trovando nella regione dell’Alsazia uno dei suoi centri storici di espressione più importanti. È qui che l’aggettivo “Gewürz” (ossia “speziato”) divenne parte del nome, per descrivere il carattere aromatico intensissimo delle sue uve.
L’affermazione moderna del Gewürztraminer avviene tra XIX e XX secolo, quando le selezioni clonali e le vinificazioni monovarietali ne consolidano l’identità come grande vitigno aromatico europeo, capace di interpretazioni uniche tra le Alpi, il Reno e le regioni mitteleuropee.

Zone di coltivazione

Il Gewürztraminer è oggi coltivato in numerose regioni, ma conserva due aree d’eccellenza:
– l’Alto Adige, dove esprime vini di straordinaria intensità aromatica, soprattutto nelle zone di Termeno, Sella, Cortaccia e Appiano;
– l’Alsazia, con particolare rilevanza nei Grands Crus di Ribeauvillé, Hunawihr e Riquewihr.
È presente anche in Germania (Pfalz e Baden), Austria, Svizzera, Europa orientale, Stati Uniti (Oregon, stato di Washington), Nuova Zelanda e Cile.
Predilige suoli calcarei, argillosi o marnosi, e climi freschi ma ben ventilati, con autunni lunghi che favoriscono il pieno sviluppo aromatico e l’accumulo di zuccheri.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Gewürztraminer presenta vigoria bassa o medio-bassa e portamento eretto. Le foglie sono piccole o medio-piccole, spesso trilobate, con lembo spesso e superficie rugosa.
Il grappolo è piccolo o medio, cilindrico o cilindrico-conico, tendenzialmente compatto. Gli acini sono piccoli, rotondi, con buccia spessa di colore rosa-ramato o giallo-rosato a seconda del clone, ricchissima di precursori aromatici.
La maturazione è medio-tardiva, con marcata predisposizione all’accumulo zuccherino e graduale perdita di acidità, dato che richiede zone fresche per mantenere equilibrio.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Gewürztraminer è un vitigno esigente e poco produttivo. La bassa vigoria lo rende sensibile alla siccità e alle alte temperature, mentre la compattezza del grappolo lo espone a botrite nelle annate umide.
Necessita di suoli profondi e ben drenati, esposizioni ventilate e altitudini moderate, utili a evitare eccessi di maturazione.
Le rese sono naturalmente contenute e devono essere gestite con attenzione per ottenere vini equilibrati. Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, con densità medie o elevate per favorire uniformità di maturazione.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Gewürztraminer sono tra le più ricche di composti aromatici liberi e legati nel panorama viticolo: terpeni, linalolo, geraniolo, nerolo, composti speziati e molecole responsabili dei tipici profumi di rosa e frutta esotica.
La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con fermentazioni a temperatura controllata. L’impiego del legno è raro e, quando presente, molto misurato.
È adatto a una gamma ampia di stili: secchi, semi-secchi, vendemmie tardive e passiti naturali, con ottima predisposizione alla botrite nobile grazie al suo elevato potenziale zuccherino.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Gewürztraminer sono immediatamente riconoscibili per il loro profilo aromatico complesso e intenso: rosa, litchi, spezie orientali, agrumi canditi, miele, fiori bianchi, pepe rosa ed erbe dolci.
Al palato risultano ampi, caldi e avvolgenti, con acidità bassa o moderata e grande ricchezza glicerica. La struttura è piena e opulenta, con finale persistente e speziato.
Le versioni da vendemmia tardiva e passite sviluppano note di miele, frutta tropicale, zafferano e frutta candita, mantenendo un equilibrio sorprendente grazie alla concentrazione aromatica.

il Gewürztraminer in Italia

Gewürztraminer - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Gewürztraminer è un vitigno internazionale a Bacca bianca la cui origine è L’Italia del Vino, Germania ed è diffuso principalmente in Francia, Romania e Moldavia, L’Italia del Vino, Germania, Alsazia, Ungheria, California. In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige e vi è registrato ufficialmente dal . La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 1400 ha (Italia), mentre a livello mondiale ammonta a 15.000 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni aromatici
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Nazione o zona di origineL’Italia del Vino, Germania
Coltivato inFrancia, Romania e Moldavia, L’Italia del Vino, Germania, Alsazia, Ungheria, California
Superfice vitata nazionale1400 ha (Italia)
Superfice vitata mondiale15.000 ha
SinonimiTraminer aromatico
Il vitigno Gewürztraminer nel mondo

Gewürztraminer - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Gewürztraminer sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Gewürztraminer ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Gewürztraminer ha grappolo compatto, corto, cilindrico, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Gewürztraminer ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore rosa.

Gewürztraminer - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Gewürztraminer sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Gewürztraminer è di colore Giallo paglierino. Al palato è Aromatico, complesso, intenso.

Gewürztraminer - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Gewürztraminer le caratteristiche principali sono:

Gewürztraminer - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Gewürztraminer risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.