La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Pignoletto
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Pignoletto
Il vitigno Pignoletto e i suoi vini
Il Pignoletto è il vitigno che meglio rappresenta i Colli Bolognesi, che è riuscito a dare una definizione di questo territorio per certi versi preda dei vitigni internazionali. Il Pignoletto è un vitigno antico, già conosciuto all’epoca dei Romani. Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia lo liquida in poche parole, dicendo che il suo vino non era abbastanza dolce per i gusti dell’epoca. Il nome Pignoletto pare provenire dalla forma a pigna del grappolo. Indagini genetiche indicano che Pignoletto e Grechetto di Todi abbiano lo stesso DNA, suggerendo che il Pignoletto provenga anch’esso dalla Grecia, grazie ai primi coloni che arrivarono nell’Italia del sud. Le prime notizie certe risalgono però al ‘600, da cronache dell’epoca che riportavano la coltivazione nei colli bolognesi, di uve a bacca bianca conosciute col nome di “Pignole”.

Oggi il Pignoletto viene coltivato sui Colli Bolognesi e nell’area del comune modenese di Savignano sul Panaro. Altre zone di produzione sono i Colli d’Imola e i Colli di Rimini, dove il Pignoletto prende il nome di Rebola. L’influsso del mare sul vino prodotto nelle zone costiere conferisce sapidità e profumi iodati ad un vitigno già di per sé molto aromatico. Il Pignoletto dei Colli Bolognesi è quasi sempre prodotto in purezza, anche perché da disciplinare non può avere meno del 85% di uve Pignoletto. Come vino, il Pignoletto ha colore paglierino con screziature verdognole e si trova anche in versione frizzante o spumante. Offre al naso sentori aromatici di mughetto, oltre ad una complessità formata da note di pesca bianca, pompelmo, zenzero, pepe bianco, mughetto, gelsomino, glicine, camomilla, cedro, fieno ed erba, ananas, basilico. Al palato è leggero, fresco e sapido, con tocchi di gesso e un finale di mandorle e agrumi. I suoi vini piacevoli, vivaci e leggeri e beverini sono perfetti per accompagnare il pesce o un tagliere di salumi.

Informazioni generali sul vitigno Pignoletto
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Emilia-Romagna |
Superfice vitata nazionale | 1700 ha |
Sinonimi | Grechetto |
Anno di registrazione | 1994 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna |
Pignoletto - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pignoletto sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Pignoletto ha Foglia media, Foglia piccola, Pentagonale, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Pignoletto ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo corto, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Pignoletto ha acini piccoli, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia poco pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore verde-gialla. |
Pignoletto - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pignoletto sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pignoletto è di colore Giallo paglierino, trasparente. Al palato è Fruttato. |
Pignoletto - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pignoletto le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima fresco |
Predilige posizione | Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |
Pignoletto - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pignoletto risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.