Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Vernaccia di Serrapetrona

La degustazione dei vini Vernaccia di Serrapetrona
La degustazione della Vernaccia di Serrapetrona. La zona di produzione della Vernaccia di Serrapetrona DOCG si trova nell’entroterra centrale delle Marche, vicino alla zona del Verdicchio di Matelica. Si tratta di un vino rosso spumantizzato caratteristico della zona, prodotto con il vitigno autoctono Vernaccia Nera, geneticamente identico al Grenache. La Vernaccia di Serrapetrona ha ottenuto la DOCG nel 2003 ed è una delle denominazioni più piccole d’Italia. I suoi vigneti si trovano sulle pendici più basse dell’Appennino, a quote comprese tra i 450 e 600 metri s.l.m. La denominazione comprende una superficie vitata di soli 21 ettari, per una produzione è stata di poco superiore ai 100 ettolitri di vino finito.
Le Caratteristiche del vino Vernaccia di Serrapetrona
La Vernaccia di Serrapetrona è uno ottenuto con una tecnica di vinificazione particolare, che prevede tre fermentazioni successive, utilizzando almeno il 40% di uve sottoposte a leggero appassimento. Il mosto così ottenuto può essere unito al prodotto derivante dalle uve fresche o fatto fermentare prima di essere assemblato. Il vino viene poi sottoposto a spumantizzazione mediante fermentazione naturale, sia in autoclave (Charmat) che con il metodo classico.
Colore | rosso |
Tipo vino | spumante |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 10-14°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso strutturato |
Degustazione guidata del vino Vernaccia di Serrapetrona
La Vernaccia di Serrapetrona, pur essendo uno spumante, va degustata in calici abbastanza ampi, per permettere di apprezzarne i profumi fruttati e floreali. Le temperature di servizio sono intorno ai 12 °C, sia per le versioni secche che per quelle dolci.
Vernaccia di Serrapetrona - La Degustazione - Esame visivo
La Vernaccia di Serrapetrona ha colore rubino tendente al granato, con spuma e perlage fini e persistenti.
I descrittori per l'esame visivo del vino Vernaccia di Serrapetrona:
Vernaccia di Serrapetrona - La Degustazione - Esame olfattivo
La Vernaccia di Serrapetrona al naso ha profumazione aromatica, leggermente vinosa, con marcate note di frutta rossa matura ed in alcuni casi tendente alla confettura in un sottofondo finemente speziato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Vernaccia di Serrapetrona:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Vernaccia di Serrapetrona
Vernaccia di Serrapetrona - La Degustazione - Esame gustativo
La Vernaccia di Serrapetrona ha gusto fresco e piacevolmente morbido, la trama tannica è appena accentuata. Ha sapore persistente con finale piacevolmente amarognolo.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Vernaccia di Serrapetrona:
L'Abbinamento con il cibo del vino Vernaccia di Serrapetrona
La Vernaccia di Serrapetrona nella tipologia secca, può accompagnare i brindisi fuori pasto ma anche essere degustata in abbinamento con formaggi stagionati semiduri e carni bollite con salse. La Vernaccia di Serrapetrona dolce si abbina con i dolci della tradizione marchigiana, tipo gli scroccafusi, le chiacchiere e le castagnole secche (dolci del periodo di carnevale), le beccùte alle noci e fichi secchi o il frustignolo, dolce con miele, cioccolato, mandorle, noci e cedro candito, i brutti ma buoni. Ottima anche con dolci di pasta frolla, meglio se accompagnati da confetture di more e lamponi.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Vernaccia di Serrapetrona:
Ricette in abbinamento per i vini Vernaccia di Serrapetrona
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Vernaccia di Serrapetrona, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.