Indice dei contenuti

Il corso sul vino di Quattrocalici - L'Abbinamento dei Vini

L’Abbinamento dei vini

A seconda della tipologia di vino in degustazione esistono diversi criteri per selezionare le migliori categorie di piatti in accompagnamento. Vediamo come.

abbinamento del cibo ai vini

Abbinare i cibi al vino

Per ogni tipo di portata, abbiamo visto quali sono i migliori vini in abbinamento, ma quali sono i cibi che maggiormente si adattano all’abbinamento per le varie tipologie di vino? A seconda della tipologia di vino in degustazione esistono diversi criteri per selezionare le migliori categorie di piatti in accompagnamento. Per i vari tipi di vini, potremo individuare le seguenti tipologie:

Vini rossi
Vini bianchi
  • fermo, secco, leggero
  • fermo, secco, di medio corpo
  • fermo, secco, di corpo
  • spumante secco
  • spumante dolce
  • passito dolce
Vini rosati
  • fermo, secco, leggero
  • fermo, secco, di medio corpo
  • spumante secco
  • passito dolce

Concordanza e contrapposizione nell’abbinamento del vino con i cibi

Esistono poi dei criteri generali, riconducibili all’abbinamento per concordanza e per contrapposizione.

Abbinamento cibo vino secondo il criterio della concordanza

L’abbinamento per concordanza si applica solo relativamente alla dolcezza e alla struttura del vino.

  • Ad un vino dolce (come un passito o uno spumante dolce) si abbina una pietanza dolce, ad un vino secco, una pietanza salata.
  • Ad un vino di corpo abbineremo una pietanza elaborata e strutturata, ad un vino leggero una pietanza semplice e delicata.
Abbinamento cibo vino secondo il criterio della contrapposizione

L’abbinamento per contrapposizione si applica per tutte le altre caratteristiche del vino:

Marcello Leder
Marcello Leder

Sommelier AIS, divulgatore nel campo del vino e dell'enogastronomia. Ha fondato nel 2011 il portale Quattrocalici, divenuto punto di riferimento per la cultura del vino in Italia, ed è autore della sua struttura e di tutti i suoi contenuti.

Condividi questo articolo