GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Groppello: La Degustazione

La degustazione del vino Groppello

La degustazione del Groppello rosso. Il Groppello è un vitigno autoctono a bacca nera coltivato sulla sponda bresciana del lago di Garda, nella zona che da Salò scende verso Desenzano. In origine la sua zona di diffusione comprendeva anche zone del Veneto e del Trentino, ma oggi si concentra soprattutto in Valtènesi dove ne rimangono circa 400 ettari coltivati. In realtà sotto il nome Groppello si raggruppa una famiglia di vitigni che include Groppello di Revò, coltivato in Val di Non in Trentino, il  Groppello Santo Stefano e Groppello Mocasina, simili tra loro e il Groppello gentile, sul quale si concentra l’attenzione attuale dei produttori della Valtenèsi.

Le caratteristiche enologiche del vino Groppello

I vini rossi ottenuti con il Groppello, in purezza o in assemblaggio come vitigno prevalente, sono eleganti e delicati, di colore non troppo intenso e aromi fruttati e floreali, di tannicità ed acidità medie, anche se si possono trovare Groppelli ben più intensi e strutturati, all’interno delle caratteristiche intrinseche della tipologia, più orientata sulla finezza e l’eleganza che sul corpo e la struttura.

Colorerosso
Tipo vinoVino fermo
Strutturamagro
Qualitàfine
Temperatura di servizio14-16°C
Bicchierebicchiere da vino rosso classico

Tutti i vini della categoria Groppello

nella Guida Quattrocalici

Groppello: Guida alla degustazione

E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Groppello rosso circa un’ora prima della degustazione. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione 16-18 °C.

degustazione groppello servizio

Groppello: Esame visivo

Il Groppello come rosso fermo si presenta di un bel colore rosso rubino brillante, a volte con leggere sfumature violacee.

degustazione groppello visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Groppello:

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino brillante. Tutti i termini della scala di limpidezza dei vini

In riferimento alla limpidezza dei vini, il termine "limpido" sta ad indicare un vino la cui trasparenza è discreta e risulta possibile intravedere un'immagine posta dietro al bicchiere. E' la situazione più normale che si riscontra nella maggior parte dei vini bianchi o rossi.

Vino consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Consistente è un vino che manifesta una discreta resistenza alla rotazione nel bicchiere, che una volta fermata, dà origine ad una serie di archetti ben marcati sulla superficie del vetro. Indica buona struttura nel vino, un vino concentrato con una quantità di estratti superiore alla media.

Groppello: Esame olfattivo

All’olfatto il Groppellovini rossi dai profumi fruttati e floreali, con note speziate in sottofondo. Si possono riconoscere profumi di lampone e fragola, rose rosse e chiodi di garofano.Le note speziate sono più soprattutto se in versione riserva.

 

degustazione groppello olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Groppello:

Vino complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "complesso" un vino che presenta molteplici riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane o maturo, che abbia fatto un discreto periodo di affinamento in botte o bottiglia.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino floreale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino floreale. Le note floreali sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di fiori bianchi sono presenti nei vini bianchi, profumi di fiori rossi nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano il fiore appena sbocciato, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente profumi di fiori secchi o appassiti.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino speziato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino speziato. Le note speziate sono piuttosto diffuse in quei vini, sia bianchi che rossi o rosati, che sono stati sottoposti a periodi di maturazione più o meno lunghi, soprattutto in legno. Sono dunque di origine quasi sempre terziaria, anche se possono essere in alcuni casi legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni.

Groppello: Riconoscimenti olfattivi

Groppello: Esame gustativo

Al palato i vini rossi da Groppello sono caratterizzati da morbidezza ed eleganza, più corpose e morbide le riserve. La tannicità è sempre moderata, accompagna elegantemente sia le versioni più giovani che con la sua rotondità quelle più strutturate. I vini presentano generalmente una buona persistenza, con ricordi speziati, soprattutto nelle riserve.

degustazione groppello gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Groppello:

Tutti i termini per la Scala di Alcolicità dei Vini Vino "abbastanza caldo". Quando il pseudocalore alcolico nel vino ha una buona percettibilità, come ad esempio nei vini compresi tra gli 11 e i 12° alcolici in volume, il vino in questione viene definito "abbastanza caldo".
Tutti i termini della scala di morbidezza del vino.
Vino Abbastanza morbido. Nella scala della morbidezza dei vini, il termine "abbastanza morbido" si riferisce ad un vino che presenta già una piacevole morbidezza. Le sensazioni più dure vengono ben equilibrate da una adeguata presenza di alcol e polialcoli. In genere si tratta di vini dotati di una discreta struttura.

Vino abbastanza tannico

La sensazione di lieve astringenza dovuta ai tannini è ben presente in un vino abbastanza tannico. Essa si manifesta anche in termini di "secchezza" o "ruvidità" al palato. Questi vini sono dei rossi di buona struttura e discreto affinamento, con possibile maturazione in recipienti di legno.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Groppello: Abbinamento con il cibo

I vini rossi da Groppello si prestano ad una gamma di abbinamenti che vanno dai primi piatti saporiti, a carne in genere e formaggi di media stagionatura. La riserva si presta ad accompagnare spiedi, arrosti e piatti di portata più saporiti.

degustazione groppello abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Groppello: