GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Brachetto: La Degustazione

La degustazione del vino Brachetto

La degustazione del Brachetto. Il Brachetto d’Acqui DOCG è un vino rosso, conosciuto soprattutto nella tipologia spumante dolce, prodotto in una zona a cavallo tra le province di Asti ed Alessandria, zona nota che per la produzione dell’Asti DOCG, uno degli spumanti più famosi in Italia e nel mondo. Da disciplinare, il Brachetto d’Acqui esiste in quattro tipologie, il vino rosso, lo spumante, lo spumante rosé e il passito. In realtà in commercio si trova praticamente solo lo spumante, prodotto con il metodo Charmat, trattandosi di un vitigno aromatico. Tutti i vini sono prodotti con il vitigno Brachetto in purezza.

Le caratteristiche enologiche del vino Brachetto

Il Brachetto nella versione spumantizzata è un classico vino aromatico, dal sorprendente profumo di rose e fragole. Al palato è sempre vivace e brioso, di bassa gradazione alcolica e dolce. La struttura del Brachetto è molto blanda, un vino fresco e semplice, di bassa gradazione alcolica, da consumarsi possibilmente entro l’anno dell’imbottigliamento.

Tutti i vini della categoria Brachetto

nella Guida Quattrocalici

Brachetto: Guida alla degustazione

Il vino Brachetto può presentarsi nelle tre versioni, fermo, spumante, passito. In ogni caso siamo in presenza di un vino dolce. Non vi sono in generale precauzioni particolari per l’apertura e il vino può essere subito degustato. La temperatura di servizio va dai 12°C per la versione ferma agli 8-10°C per la versione passita, ai 6-8°C per la versione spumantizzata. Suggeriamo un bicchiere a luce ampia per il vino fermo, un calice piccolo a stelo lungo per il Brachetto passito e una flûte ma anche un calice più ampio per lo spumante.

degustazione brachetto servizio

Brachetto: Esame visivo

Il Brachetto si presenta di un colore rosso rubino, intenso e, nel caso della versione passita e spumante, brillante. Per lo spumante, la spuma deve essere fine e persistente, perlage fine, frequente e persistente.

degustazione brachetto visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Brachetto:

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino abbastanza consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Abbastanza consistente è un vino quando pone una certa resistenza, ma non eccessiva, alla rotazione nel bicchiere. Per un vino così, ci immagineremo una struttura nella media, non leggero né robusto.

Vino con bollicine  fini. La grana delle bollicine nell'effervescenza dei vini.

Le bollicine di anidride carbonica prodotte dall'effervescenza nei vini si definiscono "fini" quando la loro dimensione è molto piccola, quasi come delle capocchie di spillo. Questa particolare finezza di grana si realizza mediante una prolungata permanenza dello spumante sui lieviti, prima della sboccatura nel caso di uno spumante metodo classico o dell'imbottigliamento isobarico nel caso di uno spumante Charmat "lungo".

Vino con bollicine numerose. Il numero delle bollicine nell'effervescenza dei vini

Un vino spumante si dice presentare bollicine numerose, quando esse sono presenti in numero elevato, ed appaiono in maniera continua ed in molti punti diversi del bicchiere. E' questa la situazione che si presenta comunemente negli spumanti elaborati con il metodo Classico o con il metodo Charmat "lungo", e derivano da una lunga permanenza del vino sui lieviti prima della sboccatura o dell'imbottigliamento isobarico.

Vino dalle bollicine persistenti. La persistenza delle bollicine nell'effervescenza dei vini

Le bollicine causate dall'effervescenza in un vino spumante si definiscono persistenti quando continuano a svilupparsi in maniera numerosa ed in molti punti all'interno del bicchiere, anche dopo un tempo relativamente lungo, come qualche decina di minuti, dopo la mescita dello spumante nel bicchiere. La presenza di bollicine persistenti (oltre che fini e numerose) è caratteristica dei vini spumanti di qualità, come quelli ottenuti con il metodo classico o con lo Charmat "lungo".

Vino cristallino. Tutti i termini della scala di limpidezza dei vini

Per cristallino intendiamo un vino la cui trasparenza è massima, in combinazione con un colore chiaro e una tenue intesità di colorazione. Sono in genere vini freschi e leggeri, dotati di buona acidità e sapidità.

Brachetto: Esame olfattivo

Al naso le varie versioni di Brachetto sono comunque aromatiche e varietali, intense e non particolarmente complesse, con predominio di note floreali (rosa canina) e fruttate (fragola, ma anche sottofondo di pesche mature).

degustazione brachetto olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Brachetto:

Vino Abbastanza Complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "abbastanza complesso" un vino che presenta tre (o più) riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane senza particolari o lunghi affinamenti.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino floreale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino floreale. Le note floreali sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di fiori bianchi sono presenti nei vini bianchi, profumi di fiori rossi nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano il fiore appena sbocciato, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente profumi di fiori secchi o appassiti.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Brachetto: Riconoscimenti olfattivi

Brachetto: Esame gustativo

Al palato il Brachetto  è dolce e fresco, leggero e di buona  persistenza, chiaramente molto più accentuata nelle versioni passite. Lascia un piacevole ricordo di rosa, e di freschezza per la versione spumante.

degustazione brachetto gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Brachetto:

Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vini dolci. Nei vini dolci la sensazione di dolcezza è decisamente prevalente rispetto alle altre sensazioni gustative. In generale si considerano "dolci" i vini che abbiano un contenuto in zuccheri residui superiore a 50 g/l. Questo valore può arrivare anche ad oltre 200 g/l per alcuni vini passiti o liquorosi, senza che si arrivi a sentirlo stucchevole, soprattutto grazie alla cosiddetta "spalla acida", ossia all'elevata acidità che accompagna in genere la dolcezza di questi vini, compensandola.

Tutti i termini per la Scala di Acidità dei Vini

Vino "fresco". Si definisce "fresco" un vino che lascia in bocca una decisa sensazione di freschezza, dovuta alla sua acidità, in grado di procurare un'abbondante salivazione. La maggior parte dei vini giovani e di buona fattura, oltre a praticamente tutti gli spumanti, ricade all'interno di questa categoria.

Vino poco tannico

Poco tannico è un vino rosso il cui basso contenuto in tannini derivanti dalle bucce e dai vinaccioli produce le caratteristiche sensazioni di secchezza al palato o alle gengive in misura assai ridotta. Le ragioni possono essere riconducibili alle caratteristiche intrinseche del vitigno di partenza, o può trattarsi di un vino che abbia passato un periodo di maturazione, anche il legno, assai lungo, tale da determinare la quasi completa polimerizzazione dei tannini e quindi una sensibile riduzione delle sensazioni di astringenza ad essi dovuta.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Brachetto: Abbinamento con il cibo

Il Brachetto d’Acqui è un vino semplice che viene spesso bevuto in serate in compagnia, anche come aperitivo.Il Brachetto si sposa alla perfezione con crostate a base di frutta rossa, ma anche semifreddi ai frutti di bosco. Non avendo grande struttura, non regge l’abbinamento a cioccolato, cacao o dolci troppo complessi. Non trova altri abbinamenti data la sua leggerezza nel gusto.

 

degustazione brachetto abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Brachetto: