Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino rosato unico nel panorama enologico italiano, prodotto esclusivamente in Abruzzo da uve Montepulciano, il vitigno autoctono simbolo della regione. Questo vino, riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata (DOC), si distingue per il suo colore intenso e il carattere deciso, che lo rendono un rosato dalla forte personalità e lontano dai canoni più delicati di altre tipologie.
Il nome “Cerasuolo” deriva dal colore delle ciliegie mature, una caratteristica distintiva ottenuta grazie a una breve macerazione delle bucce con il mosto, che dona al vino la sua tonalità viva e brillante. Le colline abruzzesi, con terreni calcarei e argillosi e un microclima influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e degli Appennini, offrono condizioni ideali per esprimere al meglio le qualità del Montepulciano.
Nel calice, il Cerasuolo d’Abruzzo si presenta con un colore rosato intenso, che tende al cerasuolo, luminoso e brillante. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante, con note di frutta rossa fresca come ciliegia, fragola e melagrana, accompagnate da delicati sentori floreali di rosa e sfumature erbacee. Al palato è fresco e sapido, con una buona struttura e un’acidità vivace che ne esalta la bevibilità. La persistenza aromatica è lunga e piacevole, con un finale che richiama la frutta rossa.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino estremamente versatile a tavola. Si abbina perfettamente a antipasti a base di salumi, formaggi freschi e fritture di verdure, ma è anche ideale con piatti di pesce saporiti, come zuppe di pesce o grigliate, e con primi piatti della tradizione abruzzese, come la pasta alla chitarra con ragù di agnello. È eccellente anche con carni bianche e piatti leggeri della cucina mediterranea.