Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Cerasuolo d’Abruzzo

La degustazione dei vini Cerasuolo d’Abruzzo
La degustazione del Cerasuolo d’Abruzzo. Il Cerasuolo d’Abruzzo è prodotto con il vitigno Montepulciano. Assieme ai vini rosati di Puglie e del Lago di Garda è uno dei vini italiani più apprezzati del genere. La presenza di sostanze antiossidanti che caratterizza il Montepulciano rende il Cerasuolo d’Abruzzo un vino rosato dalla sorprendente longevità. Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC era tradizionalmente un vino destinato al consumo familiare che si è nel tempo conquistato il successo dei mercati, culminato nel 2010 con il riconoscimento della DOC, l’unica dedicata esclusivamente ad un vino rosato.
Degustazione guidata del vino Cerasuolo d’Abruzzo
Per la degustazione del Cerasuolo d’Abruzzo consigliamo di aprire la bottiglia una mezz’ora circa un’ora prima della degustazione. Utiizzate un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. La temperatura ideale per il servizio e la degustazione è di 14-16°C.
Cerasuolo d’Abruzzo - La Degustazione - Esame visivo
Il Cerasuolo d’Abruzzo si presenta alla vista di un colore rosa ciliegia brillante, con sfumature più o meno intense, solitamente con buona consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Cerasuolo d’Abruzzo:
Cerasuolo d’Abruzzo - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Cerasuolo d’Abruzzo presenta note fruttate delicate di lampone, melograno e ciliegia e floreali, di geranio e garofano, in un sottofondo delicatamente speziato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Cerasuolo d’Abruzzo:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Cerasuolo d’Abruzzo
Cerasuolo d’Abruzzo - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Cerasuolo d’Abruzzo si presenta in genere fresco e sapido, con una lieve tannicità, di corpo, solitamente equilibrato e abbastanza persistente, con chiusura minerale e con ricordi freschi e floreali e talvolta una nota finemente ammandorlata.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Cerasuolo d’Abruzzo:
L'Abbinamento con il cibo del vino Cerasuolo d’Abruzzo
In generale il Cerasuolo d’Abruzzo si abbina in modo ideale con zuppe di pesce e pesce alla griglia o in casseruola. Si accompagna anche a salumi, carni bianche arrosto o grigliate e formaggi di media stagionatura.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Cerasuolo d’Abruzzo:
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.