le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Zaleti

gli zaleti e i loro vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Biscotti e pasticcini; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Biscotti; Ingrediente principale: Farina di mais

Gli Zaleti sono dei biscotti tipici veneziani, conosciuti anche come “zaeti”. Questi deliziosi dolcetti sono parte della tradizione culinaria della città di Venezia.

Gli Zaleti hanno una storia lunga e interessante, risalente almeno al XVIII secolo. Sono stati originariamente preparati come biscotti senza uova per rispondere alle restrizioni alimentari durante la Quaresima, quando il consumo di uova era vietato. La loro popolarità è cresciuta col tempo, e oggi sono apprezzati non solo durante la Quaresima ma durante tutto l’anno.

La caratteristica distintiva degli Zaleti è la presenza di uvetta e pinoli, che conferiscono al biscotto una dolcezza naturale e un sapore unico. La combinazione di questi ingredienti rende gli zaleti particolarmente gustosi e adatti per essere accompagnati da tè, caffè o vino dolce.

La ricetta degli Zaleti può variare leggermente da famiglia a famiglia o da pasticceria a pasticceria, ma in generale, gli ingredienti chiave includono farina, zucchero, burro, uvetta, pinoli, scorza di limone grattugiata e talvolta anche farina di mais o polenta, che contribuisce a dare loro una texture leggermente più rustica.

L’aspetto degli zaleti è spesso quello di piccoli biscotti a forma di rombo o di losanga. La superficie può essere leggermente croccante, mentre l’interno è morbido e profumato. Possono essere serviti in diverse occasioni, come dessert dopo un pasto o come merenda accompagnati da un bicchiere di vino dolce. Gli zaleti sono disponibili in molte pasticcerie di Venezia e della regione circostante e sono anche apprezzati come souvenir gastronomici per i turisti che visitano la città.

Zaleti: Gli Ingredienti

per circa 60 pezzi: 200 gr. di farina 00, 200 gr. di farina di mais gialla ” fioretto”, 120 gr. di zucchero, 200 gr. di burro, 2 tuorli di uova medie, 1 pizzico di sale, 5 gr. di lievito o ammoniaca per dolci, 100 gr. di uvetta sultanina, 2-3 cucchiai di rum o grappa, buccia di arancia o limone grattugiata, l’interno di 1/2 bacca di vaniglia oppure 1 bustina di vanillina

Zaleti: La Preparazione

Lava l’uvetta in acqua tiepida e mettila a macerare nel rum. Mescola le due farine con il lievito. Lavora il burro con lo zucchero, la buccia di arancia e la vaniglia, aggiungi i tuorli, le farine con il lievito per dolci e infine il sale e l’uvetta strizzata dal rum. Impasta il tutto velocemente, forma con la pasta 4-5 cilindretti di circa 3 cm. di diametro e metti a riposare in frigo per almeno mezz’ora. Dai cilindri di pasta taglia delle fette di circa 1 cm. di spessore, forma delle palline da trasformare poi in losanghe dello spessore di circa 1 cm. al centro e lunghe 5 cm. e leggermente assottigliate alle estremità. Disponi le losanghe su carta da forno e falle cuocere in forno già  caldo a 180° fino a quando saranno belli dorati ai lati, circa 15-18 minuti.

Zaleti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Gli Zaleti si abbinano perfettamente con un vino bianco passito. Il vino bianco passito è un vino dolce e ricco, prodotto da uve parzialmente appassite, che conferiscono al vino una maggiore concentrazione di zuccheri e aromi.

Quando si abbinano gli Zaleti con un vino bianco passito, si crea una deliziosa combinazione di sapori e profumi. Il dolce degli zaleti si sposa bene con la dolcezza del vino, mentre la presenza dell’uvetta negli zaleti trova un’affinità naturale con le caratteristiche fruttate e speziate del vino passito.

Un vino bianco passito del Veneto, come il Recioto di Soave o il Recioto di Gambellara, sono scelte eccellenti per accompagnare gli zaleti. Entrambi sono prodotti nella stessa regione dei biscotti e hanno profili aromatici complessi che si armonizzano splendidamente con il sapore dei zaleti.

Quando servite gli Zaleti con il vino bianco passito, potete gustarli dopo un pasto come dessert, oppure in un momento di relax, magari durante una merenda pomeridiana. L’esperienza sarà una vera delizia per il palato e vi permetterà di apprezzare al meglio le tradizioni culinarie e vinicole della regione del Veneto.

I vini in abbinamento per il piatto “Zaleti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Zaleti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zaleti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Maceratesi DOC bianco passitobiancopassito
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Moscato passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOCbiancopassito
Parrina DOC Vin Santobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling passito Terlano DOCbiancopassito
Ramandolo DOCGbiancopassito
Maremma Toscana DOC vin santobiancopassito
Terre di Casole DOC passitobiancopassito
Cortona DOC Vin Santobiancopassito
Recioto di Soave spumante classico DOCGbiancoVino spumante, passito
Colli Aprutini IGT Bianco passitobiancopassito
Moscato di Noto passito DOC o Passito di Noto DOCbiancopassito
Castel San Lorenzo DOC Moscato passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti classico DOCbiancopassito
Bianco dell’Empolese DOC Vin Santobiancopassito
Colli Maceratesi DOC Ribona passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Aretini riservabiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito Val Venosta DOCbiancopassito
Sannio DOC Solopaca Greco passitobiancopassito
Elba DOC bianco passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Chardonnay passitobiancopassito
Alghero DOC bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito Terlano DOCbiancopassito
Vicenza Passito DOCbiancopassito
Sannio DOC Solopaca classico Moscato passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi bianco passitobiancopassito
Sebino IGT Passitobiancopassito
Val d’Arbia DOC Vin Santobiancopassito
Valdichiana Toscana DOC Vin Santobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Esaro bianco passitobiancopassito
Collina del Milanese IGT Passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico passsito Valle Isarco DOCbiancopassito
Vin Santo di Carmignano DOCbiancopassito
Terre di Cosenza DOC Verbicaro bianco passitobiancopassito
Valdamato IGT Bianco passitobiancopassito
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo passito DOCbiancopassito
Allerona IGT Bianco passitobiancopassito
Vin Santo di Montepulciano DOC riservabiancopassito
Cortona DOC Vin Santo riservabiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pollino Moscato passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Falanghina passitobiancopassito
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Langhe DOC Arneis passitobiancopassito
Sicilia DOC bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio passito Val Venosta DOCbiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Montespertoli riservabiancopassito
Colli Piacentini DOC Malvasia passitobiancopassito
Recioto di Gambellara classico DOCGbiancopassito
Bianchello del Metauro DOC passitobiancopassito