Domande e risposte sul vino – Quattrocalici

Domande di Vitigni - Vitigni aromatici e semiaromatici

vitigni aromatici e semiaromatici

Spiega la differenza tra vitigni aromatici e semiaromatici, citandone alcuni tra i più famosi

Vedi la risposta

I vitigni aromatici e semiaromatici differiscono da quelli neutri per quanto riguarda le caratteristiche del loro aroma e i composti chimici che producono.

I vini ottenuti dai vitigni neutri acquisiscono il loro profilo olfattivo solo con la fermentazione e l’affinamento. Questi aromi secondari si sviluppano con la degradazione di composti presenti nelle bacche chiamati “precursori olfattivi“.

I vitigni aromatici sono noti per produrre vini con un profilo aromatico molto distintivo e intenso.  Essi sono caratterizzati dalla presenza di aromi primari, ossia profumi, presenti già nelle bacche mature, generati da una vasta gamma di composti volatili che conferiscono ai vini aromi pronunciati, spesso floreale o fruttato o muschiato, che si riconoscono anche nel vino, permettendone l’identificazione pressoché immediata.

Questi vitigni sono caratterizzati dalla produzione di Ecco alcune delle principali caratteristiche dei vitigni aromatici:

  1. Aromi Intensi: I vini prodotti da vitigni aromatici hanno aromi molto intensi, con sentori che spaziano da fiori a frutti esotici, agrumi e spezie.
  2. Composti Aromatici: Questi vitigni sono caratterizzati dalla presenza di composti aromatici, come terpeni, tioli, esteri e alcoli. Questi composti sono responsabili dell’ampia varietà di aromi presenti anche nei vini da essi ottenuti.
  3. Note Floreali e Fruttate: Molti vini aromatici presentano note floreali, come fiori bianchi o petali di rosa, e note fruttate, come pesca, albicocca o frutta tropicale.
  4. Elevata Persistenza Aromatica: Gli aromi dei vini aromatici tendono a rimanere evidenti anche dopo l’aerazione o l’evoluzione del vino nel tempo.

Vitigni Semiaromatici: I vitigni semiaromatici occupano una posizione intermedia tra i vitigni aromatici e quelli neutri in termini di profilo aromatico. La differenza tra gli uni e gli altri risiede quindi nella minore intensità del profilo olfattivo e quindi dalla minore concentrazione di sostanze aromatiche.

Questi vitigni producono vini con aromi meno intensi rispetto ai vitigni aromatici, ma comunque con una certa componente aromatica distintiva. Ecco alcune delle caratteristiche dei vitigni semiaromatici:

  1. Aromi Moderati: I vini prodotti da vitigni semiaromatici hanno aromi meno intensi rispetto a quelli dei vitigni aromatici, ma possono comunque presentare caratteristiche aromatiche notevoli. Spesso, ma non sempre, sono incroci di vitigni aromatici con vitigni neutri.
  2. Composti Aromatici Limitati: Sebbene i vitigni semiaromatici producano alcuni composti volatili, la quantità e la varietà di questi composti sono generalmente inferiori rispetto ai vitigni aromatici.
  3. Aromi Fruttati o Erbacei: I vini da vitigni semiaromatici possono esibire aromi di frutta fresca o erbe, ma le note aromatiche tendono a essere più sottili e meno dominanti.
  4. Moderata Persistenza Aromatica: Gli aromi dei vini semiaromatici possono attenuarsi più rapidamente rispetto a quelli dei vini aromatici.

In sintesi, la principale differenza tra vitigni aromatici e semiaromatici sta nella quantità e nella complessità dei composti aromatici prodotti e nella conseguente intensità e persistenza degli aromi nei vini. I vitigni aromatici sono noti per la loro intensità aromatica pronunciata, mentre i vitigni semiaromatici presentano aromi più moderati ma ancora distintivi

Esempi di Vitigni Aromatici:

  1. Gewürztraminer: Questo vitigno è noto per produrre vini bianchi aromatici con aromi intensi di fiori, spezie, petali di rosa e frutta esotica come litchi e mango.
  2. Moscati: La famiglia dei vitigni Moscati, tra cui il Moscato Bianco, il Moscato Giallo e il Moscato d’Alessandria, è famosa per i suoi vini caratterizzati dall’inconfondibile aroma “di moscato”,uva fresca, fiori e agrumi, spesso con una nota di uva passa.
  3. Riesling: I vini Riesling offrono una vasta gamma di aromi, dai frutti bianchi come la mela verde ai sentori minerali e floreali come il fiore d’acacia. Possono variare dal secco al dolce.
  4. Brachetto: I vini ottenuti dal vitigno a bacca nera Brachetto, come lo spumante Brachetto d’Acqui DOCG, sono caratterizzati da aromatiche e varietali, intense e non particolarmente complesse, con predominio di note floreali (rosa canina) e fruttate (fragola, ma anche sottofondo di pesche mature).
  5. Malvasie: Il profilo olfattivo delle Malvasie bianche aromatiche (non tutte sono bianche e non tutte sono aromatiche) è intenso e complesso, fine e delicato. Presentano intense note varietali caratterizzate da una fragranza piccante di muschio e di albicocca. In alcuni casi, soprattutto nei passiti che presentano maggiore intensità e complessità, si notano anche note di miele, albicocca matura e tamarindo.

Vitigni Semiaromatici:

  1. Prosecco. Il Prosecco, famoso vino spumante o frizzante ottenuto dal vitigno Glera, è caratterizzato da profumi tra cui spiccano le note fruttate, di pera o mele bianche, pesche bianche, con una fragrante nota aromatica leggermente muschiata.
  2. Sauvignon blanc. Il Sauvignon è famoso per i suoi aromi “verdi” e acerbi di peperone, ortica e foglia di pomodoro, erba sfalciata o foglie di ribes schiacciate, ma ancor più per un aroma che difficilmente si assocerebbe a qualcosa di gradevole, ossia quello della pipì di gatto, simile al fiore di bosso.
  3. Müller-Thurgau. Il Müller-Thurgau prende il nome dal suo creatore, il prof.Hermann Müller, e dal luogo della sua creazione, la città di Thurgau, in Svizzera. E’ un incrocio tra il Riesling Renano e lo Chasselas. I suoi vini presentano spesso aromi dolci di pesca a e una gamma di sapori fruttati.
  4. Kerner. Il Kerner è ottenuto dall’incrocio della Schiava Grossa (Trollinger) con il Riesling Renano. Agli aromi del Riesling aggiunge una nota vegetale, che lo rende più “ruvido”.
  5. Grüner Veltliner. Originario dell’Austria, questo vitigno produce vini con aromi di pepe bianco, erbe fresche e agrumi.