L'Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici

Vino - Le Denominazioni di Origine

Le denominazioni di Origine suddivise per merceologia

tutte le denominazioni di origine del vino italiano

L’Italia è rinomata a livello mondiale per la sua produzione vinicola, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. I vini italiani sono protetti e valorizzati attraverso un sistema di denominazioni di origine che garantisce l’autenticità e la qualità di ogni bottiglia. Queste denominazioni, quali DOC, DOCG e IGT, rappresentano non solo un segno di eccellenza ma anche una mappa del patrimonio vitivinicolo italiano, ciascuna indicando una specifica regione e le sue uniche caratteristiche terroir.

Il terroir, termine che indica l’insieme delle condizioni ambientali e agronomiche che influenzano la coltivazione dell’uva, è fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima, il suolo, la topografia e le tecniche viticole locali interagiscono per creare un ambiente che può variare drasticamente anche a pochi chilometri di distanza. Questa diversità è ciò che permette all’Italia di produrre una varietà incredibilmente ampia di vini, ognuno con le proprie sfumature di sapore e aroma.

Le norme che regolano le denominazioni di origine sono rigorose: dalla composizione varietale dell’uva, ai metodi di coltivazione e vinificazione, fino alle tecniche di invecchiamento. Queste regole aiutano a conservare le tradizioni enologiche regionali, assicurando che i metodi passati di generazione in generazione non vengano perduti nel tempo. Inoltre, garantire il rispetto di questi standard è essenziale per mantenere l’integrità del marchio di denominazione di origine, fornendo ai consumatori una garanzia di provenienza e qualità.

Ogni vino a denominazione di origine racconta una storia: quella dei viticoltori che coltivano le vigne, delle famiglie che mantengono vive le tecniche di vinificazione e delle comunità che celebrano ogni raccolto. Questi vini sono più che semplici bevande; sono espressioni culturali che riflettono la storia, la geografia e l’arte di una regione.

Vai alla pagina di ricerca delle Denominazioni del Vino

Denominazioni di Origine per la merceologia "Vino"

Negroamaro di Terra d’Otranto DOC

Nettuno DOC

Nizza DOCG

Morellino di Scansano DOCG

Moscadello di Montalcino DOC

Moscato di Sardegna DOC

Moscato di Sardegna DOC sottozona Gallura

Moscato di Sardegna DOC sottozona Tempio Pausania o Tempio

Moscato di Sorso-Sennori DOC

Moscato di Trani DOC

Murgia IGT

Nardò DOC

Narni IGT

Nasco di Cagliari DOC

Montecucco Sangiovese DOCG

Monti Lessini DOC

Montefalco DOC

Montefalco Sagrantino DOCG

Montello e Colli Asolani DOC

Montello e Colli Asolani DOC sottozona Venegazzù

Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG

Montenetto di Brescia IGT

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG

Montepulciano d’Abruzzo DOC

Montepulciano d’Abruzzo DOC sottozona Alto Tirino

Montepulciano d’Abruzzo DOC sottozona Terre di Casauria

Montepulciano d’Abruzzo DOC sottozona Teate

Montepulciano d’Abruzzo DOC sottozona Terre dei Peligni

Montepulciano d’Abruzzo DOC sottozona Terre dei Vestini

Monteregio di Massa Marittima DOC

Montescudaio DOC

Mitterberg IGT

Modena DOC

Molise o del Molise DOC

Monferrato DOC

Monferrato DOC sottozona Casalese

Monica di Sardegna DOC

Monreale DOC

Montecarlo DOC

Montecastelli IGT

Montecompatri Colonna DOC

Montecucco DOC

Melissa DOC

Menfi DOC

Menfi DOC sottozona Bonera

Menfi DOC sottozona Feudo dei Fiori

Merlara DOC

Marsala DOC

Martina o Martina Franca DOC

Matera DOC

Matino DOC

Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC

Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC

Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

Marca Trevigiana IGT

Marche IGT

Maremma Toscana DOC

Marino DOC

Marmilla IGT

Lugana DOC

Malvasia delle Lipari DOC

Malvasia di Bosa DOC

Malvasia di Casorzo o Casorzo DOC

Lipuda IGT

Lison DOCG

Lison DOCG sottozona Classico

Lison Pramaggiore DOC

Lizzano DOC

Loazzolo DOC

Locorotondo DOC

Locride IGT

Lamezia DOC

Langhe DOC

Langhe DOC sottozona Nascetta del Comune di Novello

Lazio IGT

Lessini Durello DOC

Lessona DOC

Leverano DOC

Liguria di Levante IGT

Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC

Irpinia DOC

Irpinia DOC sottozona Campi Taurasini

Ischia DOC

Isola dei Nuraghi IGT

Lacrima di Morro d’Alba DOC

Lago di Caldaro o Caldaro DOC

Lago di Caldaro o Caldaro DOC sottozona Classico (Klassisch)

Lago di Corbara DOC

Lambrusco di Sorbara DOC

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC

Lambrusco Mantovano DOC

Lambrusco Mantovano DOC sottozona Oltre Po Mantovano

Lambrusco Mantovano DOC sottozona Viadanese-Sabbionetano

Gutturnio DOC sottozona Classico

I Terreni di San Severino DOC

Girò di Cagliari DOC

Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC

Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC sottozona Costa dei Fieschi

Grance Senesi DOC

Gravina DOC

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.