L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

La Denominazione Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

mandrolisai doc cartina

La denominazione Mandrolisai DOC è stata creata nel 1981 e comprende i vini rossi e rosati delle zone collinari della Sardegna centrale. Gli sforzi finora effettuati per portare questo vino ad un pubblico più ampio a livello mondiale non hanno ancora prodotto risultati significativi. I vini della denominazione Mandrolisai DOC si basano sui tre principali vitigni sardi, di cui il Bovale è la varietà più significativa, un vitigno autoctono simile al Bobal, che arrivò in Sardegna dalla Spagna nel Medioevo. Questo vitigno deve rappresentare almeno il 35% in qualsiasi vino Mandrolisai DOC. Il restante 65% è diviso in parti uguali tra il Cannonau (simile alla Grenache francese) e il vitigno autoctono Monica. Il Disciplinare di Produzione per la Mandrolisai DOC specifica i diversi tipi di terreni che non possono essere utilizzati per la coltivazione delle uve destinate a questi vini. Sono esclusi i terreni salmastri e argillosi come anche, in modo piuttosto insolito, tutti i terreni ricchi di marne risalenti all’epoca geologica del Miocene. È inoltre escluso qualsiasi terreno posto ad altitudini superiori a 750 m sul livello del mare, altitudine nettamente superiore al limite imposto dalle DOC più vicine alla costa, come il Nuragus di Cagliari DOC.

La Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC nei dettagli

Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

Creata nel1981
Approvata con D.P.R. 06.06.1981, G.U. 44 del 15.02.1982
Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014
RegioneSardegna
ProvinceNuoro
Tipo di denominazioneDOC
MerceologiaVino

Il Disciplinare della Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.

Le Cantine nel territorio della Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC