La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Bovale
Il vitigno Bovale e i suoi vini
Il vitigno Bovale rappresenta un esempio del sempre maggiore interesse che viene riscontrato per i vitigni autoctoni sardi, tra i quali sicuramente il Carignano, Monica, Cagnulari, ma anche e soprattutto il Bovale. E’ in realtà dagli anni ’70 del secolo scorso che si è andato focalizzando l’interesse per l’enorme quantità di vitigni autoctoni della Sardegna, e l’uva che nel tempo ha saputo meglio convincere è senza dubbio il Bovale Sardo. Si pensa che il Bovale Sardo derivi dal Bovale spagnolo, infatti nel 1300 la Sardegna era governata dagli Aragonesi che portarono sull’isola diverse qualità di uva tra cui il Bovale. Analisi sul DNA hanno però evidenziato che il “Muristellu” o Bovale sardo si differenzia in maniera netta dal “cugino” spagnolo dando quindi una rilettura completa della storia di questo vitigno.

Il Bovale si trova in tutte le aree viticole della Sardegna ma la sua zona d’elezione si trova sui terreni della Mandrolisai DOC, nel nuorese, e soprattutto, nella zona del Campidano di Terralba DOC in provincia di Oristano. Il Bovale è un vitigno che negli ultimi dieci anni sta avendo un’evoluzione eccezionale in termini di qualità, passando da uva da taglio o poco più ad una varietà dall’ottimo profilo organolettico. Molte aziende stanno quindi iniziando ad usare il Bovale sia in purezza che come spalla per il Cannonau o i vitigni internazionali. Il Bovale predilige i terreni collinari dove l’escursione termica risulta superiore, ma si adatta anche alle zone pianeggianti e marine, dove l’aria salmastra che in Sardegna sferza tutto l’anno sulle viti lo rende unico nel suo genere, dando vini di altissimo pregio e corpo. La caratteristica enologica principale del Bovale è quelle di avere una carica polifenolica molto alta, dando vini molto scuri e tannici che un tempo risultavano molto difficili da bere a causa dell’alta gradazione alcolica e le basse acidità, ma che la moderna enologia sta trasformando in prodotti di assoluto interesse.

Informazioni generali sul vitigno Bovale
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 378 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Bovale - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bovale sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Bovale ha Foglia media, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Bovale ha Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Bovale ha acini dimensione media, di forma Obovoidale, con buccia Buccia molto pruinosa, spessa e di colore blu-nera. |
Bovale - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bovale sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bovale è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è intenso, Caldo. |
Bovale - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bovale le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Alberello |
Bovale - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bovale risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Campidano di Terralba o Terralba DOC | DOC | Sardegna |
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC | DOC | Sardegna |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.