La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Bobal
Il vitigno Bobal e i suoi vini
Il Bobal è un vitigno a bacca nera originario del sud-est della Spagna. Il nome Bobal o Bovale sembra richiamare la vaga somiglianza dei suoi grappoli alla testa di un bue. Nonostante sia sconosciuto ai più, il Bobal è uno dei vitigni più coltivati in Spagna dopo il Tempranillo e l’Airen. La sua mancanza di notorietà è anche dovuta al fatto che esso veniva impiegato per produrre concentrato d’uva e fornire colore e acidità ad altri vitigni come il Monastrell o il Cabernet Sauvignon e soltanto recentemente ha trovato impiego per la produzione di vini varietali. L’area di coltivazione più importante si trova subito ad ovest della città di Valencia, in particolare nelle denominazioni Valencia, Manchuela, Alicante, Murcia e Utiel-Requena, da dove vengono i suoi vini più famosi.

Il Bobal si caratterizza per la buccia spessa dei suoi acini, cosa che assieme al germogliamento tardivo e alla sua resistenza alla siccità lo rendono adatto al clima arido delle zone dove viene coltivato. Cloni del Bobal vengono coltivati in piccole quantità in Francia, nella regione del Languedoc-Roussillon e in Sardegna, il vitigno Bovale o Nieddera sembra avere lontane origini in comune con il Bobal spagnolo. L’elevata acidità dei mosti di Bobal lo rendono adatto anche alla produzione di vini rosati dai colori intensi e dalla buona complessità olfattiva. Le bucce spesse del Bobal contengono un’elevata quantità di antociani, che danno ai vini un colore profondo e tannini marcati. La tecnica di vinificazione note come doble pasta sfrutta appunto questa proprietà delle uve di Bobal, nella quale le bucce dell’uva utilizzata per la produzione del rosato vengono aggiunte al mosto della vinificazione in rosso, concentrando ulteriormente tannini e colore.

Informazioni generali sul vitigno Bobal
Colore bacca | Bacca nera |
Nazione o zona di origine | Spagna |
Superfice vitata nazionale | 80.000 ha |
Superfice vitata mondiale | 90.000 ha |
Bobal - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bobal sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Bobal ha Grappolo compatto, Grappolo grosso, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Bobal ha acini Acini medi, con buccia Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Bobal - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bobal sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bobal è di colore Rosso rubino, scuro. Al palato è intenso, di corpo, tannico. |
Bobal - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bobal le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Produttività | Produttività elevata |
Resistente a | Calore |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.