le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Strudel di ricotta

lo strudel di ricotta e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci con yogurt o ricotta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Ricotta fresca; Ingrediente principale: Ricotta fresca

Lo Strudel di ricotta è una deliziosa preparazione dolce originaria dell’area dell’Europa centrale, in particolare dell’Austria e dell’Italia del nord. Qui è diffuso particolarmente nelle province dell’Alto Adige. Questo dolce ha una lunga storia e rappresenta uno dei dessert più amati della tradizione culinaria di queste regioni.

Lo Strudel di ricotta è tradizionalmente preparato con un impasto sottile, simile a una sfoglia, che viene arrotolato e riempito con una gustosa miscela di ricotta, zucchero, uova, scorza di limone o vaniglia e spesso aggiunto con uvetta o scorza di agrumi. Alcune ricette possono includere l’aggiunta di pangrattato o mandorle per dare al ripieno una consistenza più sostenuta e aggiungere un tocco croccante.

Una volta preparato il ripieno, si stende la pasta sottile su un panno e si spalma il ripieno sulla superficie. Successivamente, si arrotola la pasta con il ripieno all’interno per formare una specie di cilindro lungo. Questo cilindro viene poi cotto in forno fino a quando l’impasto diventa dorato e croccante.

Lo Strudel di ricotta può essere servito sia caldo che freddo ed è spesso accompagnato da una spolverata di zucchero a velo o una salsa dolce come la crema pasticcera. È un dessert versatile, perfetto per essere gustato a colazione, merenda o come fine pasto.

Strudel di ricotta: Gli Ingredienti

Ingredienti per l’impasto:

250 g di farina
1 uovo
50 ml di olio vegetale (come olio di semi di girasole)
100 ml di acqua tiepida
Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

500 g di ricotta
100 g di zucchero semolato
2 uova
50 g di uvetta (opzionale)
Scorza grattugiata di 1 limone
50 g di pangrattato (opzionale)
50 g di burro fuso
Per spennellare:

30 g di burro fuso
Per la finitura:

Zucchero a velo

Strudel di ricotta: La Preparazione

In una ciotola, unisci la farina, l’uovo, l’olio e un pizzico di sale.
Aggiungi l’acqua tiepida e impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma una palla con l’impasto, coprila con un canovaccio pulito e lascia riposare per circa 30 minuti.
Preparazione del ripieno:

In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero, le uova, l’uvetta (se desiderato) e la scorza di limone grattugiata.
Se vuoi una consistenza più sostenuta, aggiungi anche il pangrattato e il burro fuso al ripieno.
Stendere l’impasto:

Su una superficie leggermente infarinata, stendi l’impasto con un matterello fino a ottenere uno strato sottile e rettangolare. Puoi aiutarti con le mani per tirare delicatamente i bordi verso l’esterno finché non è abbastanza sottile.
Riempimento e arrotolamento:

Spalma il ripieno di ricotta uniformemente sulla superficie dell’impasto, lasciando uno spazio libero sui bordi.
Ripiega i bordi liberi verso l’interno e inizia ad arrotolare l’impasto con il ripieno partendo da uno dei lati più lunghi. Assicurati che il ripieno sia ben avvolto e sigilla eventuali aperture.
Cottura:

Trasferisci lo strudel su una teglia foderata con carta da forno.
Spennella la superficie dello strudel con il burro fuso.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti o finché lo strudel diventa dorato e croccante.
Finitura:

Una volta cotto, lascia raffreddare leggermente lo strudel di ricotta.
Cospargi la superficie con zucchero a velo prima di servire.
Ora puoi gustare il delizioso strudel di ricotta fatto in casa! Può essere servito caldo o freddo ed è perfetto da accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema pasticcera.

Strudel di ricotta: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Alto Adige è famoso per la produzione di vini di alta qualità. Qui ci sono due vini dolci che possono essere abbinati perfettamente allo strudel di ricotta:

Gewürztraminer Passito: Il Gewürztraminer è un vitigno aromatico che si esprime magnificamente in Alto Adige. Il vino passito prodotto con questo vitigno è ricco, complesso e aromatico. Ha note di frutta matura, come litchi, albicocca e pesca, accompagnate da sentori di spezie e fiori. La dolcezza del vino si abbina perfettamente alla dolcezza dello strudel di ricotta, mentre la sua complessità aromatica ne esalta il sapore.

Moscato Giallo Passito: Il Moscato Giallo è un altro vitigno aromatico particolarmente apprezzato in Alto Adige. Il vino passito ottenuto da questo vitigno è ricco di aromi di frutta matura, come l’arancia e l’albicocca, uniti a note floreali e speziate. La sua dolcezza ben bilanciata e la freschezza naturale lo rendono un compagno ideale per lo strudel di ricotta, enfatizzandone i sapori e donando un piacevole contrasto.

I vini in abbinamento per il piatto “Strudel di ricotta” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Strudel di ricotta: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Strudel di ricotta“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscato passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito DOCbiancopassito
Cortona DOC Vin Santobiancopassito
Vin Santo di Montepulciano DOCbiancopassito
Irpinia DOC Fiano passitobiancopassito
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato passitobiancopassito
Campania IGT Passito a bacca biancabiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito Terlano DOCbiancopassito
Sannio DOC Solopaca classico Moscato passitobiancopassito
Vin Santo di Montepulciano DOC riservabiancopassito
Alto Mincio IGT Bianco passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito Valle Isarco DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico passito Terlano DOCbiancopassito
Falanghina del Sannio passito DOCbiancopassito
Colli dell’Etruria Centrale DOC Vin Santo riservabiancopassito
Provincia di Pavia IGT Bianco passitobiancopassito
Vin Santo del Chianti DOC Colli Aretini riservabiancopassito
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello passitobiancopassito
Bianchello del Metauro DOC passitobiancopassito
Marino classico passito DOCbiancopassito
Amelia DOC Vin Santobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco passito Terlano DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner passito Terlano DOCbiancopassito
Piemonte DOC bianco passitobiancopassito
Lago di Corbara DOC passitobiancopassito
Recioto di Soave spumante classico DOCGbiancoVino spumante, passito
Terre di Casole DOC passitobiancopassito
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT Bianco passitobiancopassito
Langhe DOC bianco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia bianca passitobiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau passito DOCbiancopassito
Colli di Conegliano Torchiato di Fregona DOCGbiancopassito
Sannio DOC Taburno Greco passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Donnici bianco passitobiancopassito
Rotae IGT Bianco passitobiancopassito
Monteregio di Massa Marittima DOC Vin Santo riservabiancopassito
Sannio DOC Taburno Moscato passitobiancopassito
Colli Cimini IGT Bianco passitobiancopassito
Allerona IGT Bianco passitobiancopassito
Narni IGT Bianco passitobiancopassito
Romagna Albana passito DOCGbiancopassito
Mitterberg IGT Passitobianco, rosso, rosatopassito
Elba DOC bianco passitobiancopassito
Benevento o Beneventano IGT Coda di Volpe passitobiancopassito
Terre di Cosenza DOC Pecorello passitobiancopassito
Lago di Corbara DOC passito riservabiancopassito
San Gimignano DOC Vinsanto o Vin Santobiancopassito
Corti Benedettine del Padovano Passito DOCbiancopassito
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo passito DOCbiancopassito
Verdicchio di Matelica DOC passitobiancopassito