La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Ancellotta

scheda ampelografica completa

Vitigno  Ancellotta

Il vitigno Ancellotta e i suoi vini

L’Ancellotta è un vitigno a bacca nera coltivato soprattutto in Emilia Romagna, in particolare nella provincia di Reggio nell’Emilia, dove l’Ancellotta copre grandi quantità di terreni pianeggianti e alluvionali. Il vitigno Ancellotta viene spesso utilizzato come vitigno da taglio nei vini rossi frizzanti Lambrusco, per renderli più colorati ed amabili, in particolare il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC (provincia di Modena), dove può arrivare fino al 10% del totale e il Lambrusco Reggiano DOC (provincia di Reggio nell’Emilia), dove può rappresentare fino al 15%. Una delle sue principali applicazioni è come colorante per vini rossi scarichi in tutta Italia ed  è consentito in circa 42 vini IGT.

Infatti le bucce degli acini di Ancellotta hanno un’alta concentrazione di antociani e quindi una forte pigmentazione, cosa che lo rende ideale per la produzione di mosti concentrati conosciuti col nome di “Rossissimo“, utilizzati anche per la colorazione di prodotti alimentari diversi dal vino. L’Ancellotta viene anche coltivata in altre parti del nord Italia e nel sud della Svizzera. In Romagna, nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, l’Ancellotta può essere miscelata con il Sangiovese per produrre il Colli di Faenza rosso DOC. Nella provincia di Rimini è impiegato nel vino dei Colli di Rimini DOC. In misura minore, l’Ancellotta è coltivata in Piemonte (Vercellese), nel Veneto, nel Friuli-Venezia Giulia e in Toscana.

Il Vitigno Ancellotta e la sua coltivazione in Italia

Ancellotta - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Ancellotta è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 4.300 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale4.300 ha
SinonimiLancellotta
Anno di registrazione1970
Autorizzato provincePordenone, Venezia, Udine
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana
Osservazione provinceTreviso, Verona
Osservazione regioniPiemonte

Ancellotta - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Ancellotta sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Ancellotta ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Ancellotta ha grappolo , spargolo, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Ancellotta ha acini grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Ancellotta - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Ancellotta sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Ancellotta è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, morbido, poco tannico.

Ancellotta - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Ancellotta le caratteristiche principali sono:

Ancellotta - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Ancellotta risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.