La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Vermentino
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Vermentino
Il vitigno Vermentino e i suoi vini
Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca presente nella Liguria di Levante fino alla Toscana, le cui origini sono discordanti. Si pensa che sia nato in Spagna e poi da lì si sia diffuso in varie regioni della Francia (come il Languedoc-Roussillon), dove è noto come Malvoisie Précoce d’Espagne o Malvoisie à gros Grains e Corsica (dove è l’uva bianca più coltivata). In Italia si è diffuso dalla Liguria verso sud, in Toscana, lungo le colline ai piedi delle Alpi Apuane, in provincia di Massa-Carrara fino alla Maremma livornese e all’Isola d’Elba. In queste zone il Vermentino ha acquisito caratteristiche varietali che lo rendono nettamente distinguibile dal Vermentino ligure o da quello della Sardegna, dove è pure molto diffuso. Molti studiosi lo considerano affine ed antesignano del Pigato e della Favorita.

In Liguria il Vermentino è coltivato un po’ ovunque, ma è nella zona dei Colli di Luni, sotto La Spezia e al confine con la Toscana che trova il microclima ideale. Poco più a sud, in Toscana, troviamo la DOC Candia Colli Apuani, con un Vermentino sempre elegante, ma meno strutturato. Anche in Sardegna il Vermentino è l’uva a bacca bianca più coltivata, soprattutto nella punta nord orientale dell’isola in corrispondenza della DOCG Vermentino di Gallura. Qui non ci sono altre coltivazioni a parte le vigne, i cui grappoli creano un vino fine, sapido e persistente. Il Vermentino di Gallura DOCG da disciplinare deve essere prodotto con il 95% di Vermentino. Oltre alle versioni vinificate in acciaio, la maturazione in legno permette di modellare e ammorbidire il sapore salmastro del vino e la sua voluminosità.

Informazioni generali sul vitigno Vermentino
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Liguria, Toscana, Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 4600 ha |
Sinonimi | Favorita, Pigato |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto |
Autorizzato regioni | Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Vermentino - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vermentino sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Vermentino ha Foglia media, grande, Orbicolare, Pentagonale, Eptalobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Vermentino ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Vermentino ha acini dimensione media, grandi, di forma Acini elissoidali, Sferoidale, con buccia Buccia maculata, Buccia di medio spessore e di colore verde-gialla. |
Vermentino - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vermentino sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Vermentino è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è secco, Fruttato. |
Vermentino - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vermentino le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Vermentino - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Vermentino risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.