La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Trebbiano Romagnolo
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Trebbiano Romagnolo
Il vitigno Trebbiano Romagnolo e i suoi vini
Il vitigno Trebbiano Romagnolo, diffuso dalla zona di Bologna fino in Romagna, ha le sue origini nel centro Italia, come quasi tutti gli altri vitigni della famiglia dei Trebbiani. Questi vitigni sono noti in Italia fin dall’epoca romana ed Il loro nome deriva dal latino “Trebula“, ossia fattoria. Plinio il Vecchio nei suoi scritti descrive un “Vinum Trebulanum“, che secondo questa interpretazione, starebbe per “vino di paese”, o “vino casareccio”. Distinguere tra i vari cloni di Trebbiano, che portano un nome che spesso indica la loro provenienza o l’areale di maggior diffusione, non è sempre così facile. Il Trebbiano Romagnolo è stato citato da varie fonti già alla fine del medioevo nella provincia di Bologna. Oggi la sua zona di maggiore coltivazione è la Romagna, anche se lo si può trovare nella zona dei Castelli Romani ma più raramente anche in altre regioni italiane.

Il Trebbiano Romagnolo è dunque il vitigno a bacca bianca per antonomasia di questa regione, che ne vede un uso consistente in moltissimi vini. Il Trebbiano anche in Emilia-Romagna svolge dunque la stessa funzione che in tutto il Centro Italia, come uva usata massicciamente grazie soprattutto alle sue abbondanti rese, che ne fanno una delle uve più produttive al mondo. Il Trebbiano Romagnolo è un vitigno interessante soprattutto per le sue doti di vigoria e germogliamento tardivo, oltre che al poter essere coltivato su qualsiasi terreno mantenendo rese sempre alte. Altro fattore fondamentale è quello della sua resistenza ad iodio e marciume, anche se manifesta una certa sensibilità alla peronospora. I vini del Trebbiano Romagnolo, se vinificati in purezza, possono arrivare a discreti livelli di qualità, ma solo riducendo drasticamente le rese per ettaro. I vini del Trebbiano Romagnolo hanno tutti buona acidità e leggerezza al palato. Sono poco aromatici e di discreta struttura. In purezza sono vini adatti al consumo quotidiano, ma quelli migliori si possono abbinare anche con primi e secondi di pesce elaborati, sia con molluschi che con pesci dalla tendenza grassa, come ad esempio l’anguilla.

Informazioni generali sul vitigno Trebbiano Romagnolo
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Emilia-Romagna |
Superfice vitata nazionale | 16.000 ha |
Famiglia vitigni | Trebbiani |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna, Lombardia, Molise, Sardegna |
Osservazione province | Verona |
Trebbiano Romagnolo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Trebbiano Romagnolo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Trebbiano Romagnolo ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Trebbiano Romagnolo ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Trebbiano Romagnolo ha acini dimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore verde-gialla. |
Trebbiano Romagnolo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Trebbiano Romagnolo sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Trebbiano Romagnolo è di colore Giallo paglierino. Al palato è fresco, sapido. |
Trebbiano Romagnolo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Trebbiano Romagnolo le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima fresco |
Epoca maturazione | Maturazione precoce |
Vigoria | Vigoria elevata, Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Trebbiano Romagnolo - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Trebbiano Romagnolo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.