La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Sémillon
Il vitigno Sémillon e i suoi vini
Il Sémillon è uno dei grandi vitigni del bordolese, dove viene coltivato soprattutto nella zona di Saint-Emilion, nel Bordolese, da cui sembrerebbe prendere il nome. In uvaggio con il Sauvignon Blanc dà vita ad uno dei più grandi vini passiti al mondo, il Sauternes, oltre a vari vini bianchi di Bordeaux. In Francia ne esistono due biotipi, il Sémillon grosso ed il Sémillon piccolo. È coltivato anche in alcune aree della Francia meridionale, dove, anche grazie alla sua capacità di dare vini pieni ma non molto caratterizzati, è utilizzato come base per uvaggi bianchi sia secchi che dolci. Il Sémillon è una vite molto vigorosa, con buone rese e matura leggermente più tardi del Sauvignon, evitando i problemi di colatura e favorendo l’attacco della muffa nobile.

Il Sémillon è molto diffuso anche in Australia, dove viene vinificato in purezza nella Hunter Valley, e in Sud America, soprattutto in Cile ed in Argentina. Lo troviamo anche in America del Nord, soprattutto negli stati della costa occidentale, nonché in Nuova Zelanda, in Israele, nell’Europa Orientale e in Sud Africa, dove nell’Ottocento era addirittura la varietà più diffusa del paese. In Italia il Sémillon è arrivato direttamente dal Bordolese, probabilmente a seguito delle truppe napoleoniche, ed è diffuso a macchia di leopardo in alcune zone sia al nord che al centro-sud del paese. Il Sémillon ha contenuto di acidi piuttosto modesto e il buon livello zuccherino porta ad ottenere vini dalla gradazione alcolica medio-alta, pertanto nelle zone a clima caldo si ottengono vini di un’apprezzabile struttura. I vini di ottima qualità prodotti con Sémillon in purezza sono piuttosto rari , prevalendo il tipico impiegno di quest’uva in uvaggio con il Sauvignon Blanc.

Informazioni generali sul vitigno Sémillon
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali, Vitigni internazionali |
Regioni Italiane principali | Toscana |
Nazione o zona di origine | Bordeaux |
Coltivato in | Francia, Australia, Argentina, California, Sud Africa |
Superfice vitata nazionale | Francia 12.000 ha; Australia 6700 ha; Sudafrica 1.100 ha; California 360 ha; Argentina 950 ha; Italia 30 ha |
Superfice vitata mondiale | 22.000 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Trieste |
Autorizzato regioni | Calabria, Lazio, Sicilia, Toscana, Umbria |
Osservazione regioni | Emilia-Romagna |

Sémillon - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Sémillon sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Sémillon ha grande, Foglia media, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Sémillon ha Grappolo compatto, Grappolo mediamente compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Sémillon ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, poco consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Sémillon - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Sémillon sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Sémillon è di colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è sapido, Floreale, Fruttato, fresco. |
Sémillon - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Sémillon le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività discreta, Produttività regolare |
Sémillon - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Sémillon risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.