La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Marsigliana nera
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Marsigliana nera
Il vitigno Marsigliana nera
Il vitigno Marsigliana nera veniva in passato confuso con il Greco Nero. Noto anche come chiamata anche Marcigliana, è presente fin dai tempi antichi nei vigneti situati sulla costa tirrenica della Calabria, nelle provincie di Cosenza e Catanzaro, dove viene da sempre utilizzata soprattutto in uvaggio per l’intensità colorante che apporta ai mosti.

Informazioni generali sul vitigno Marsigliana nera
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1971 |
Autorizzato regioni | Calabria |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, grande, Pentagonale, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo cilindrico. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia di medio spessore, Buccia consistente, Buccia pruinosa e di colore blu-nera. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Marsigliana nera è di colore Rosso rubino, intenso. Al palato è Caldo, Fruttato. |
Caratteristiche colturali e produttive
Epoca maturazione | Maturazione precoce, Maurazione media |
Vigoria | Vigoria moderata, Vigoria bassa |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |