La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Marsigliana nera

scheda ampelografica completa

Vitigno  Marsigliana nera

Il Vitigno Marsigliana nera e i suoi vini

Il vitigno Marsigliana Nera è una varietà autoctona della Calabria, una regione del sud Italia, che vanta una lunga storia e una profonda connessione con il territorio. Questa vite ha trovato il suo habitat ideale nelle terre di Calabria, dove viene coltivata da secoli e dove ha sviluppato caratteristiche uniche che la rendono un elemento distintivo della viticoltura locale.

Provenienza e Storia

Le origini della Marsigliana Nera sono avvolte in una leggera misteriosità, come spesso accade con i vitigni antichi. Alcune fonti suggeriscono che questo vitigno possa avere origini greche, introdotto in Calabria durante le colonizzazioni greche dell’antichità, mentre altre teorie ipotizzano una sua provenienza dall’area mediterranea occidentale. Il nome “Marsigliana” potrebbe suggerire un legame con la città di Marsiglia, anche se non vi sono prove certe che supportino questa connessione. Ciò che è certo è che la Marsigliana Nera è sempre stata un vitigno strettamente legato al territorio calabrese, dove ha prosperato e si è evoluta nel corso dei secoli.

Zone di Coltivazione

La Marsigliana Nera è prevalentemente coltivata in Calabria, soprattutto nelle province di Cosenza e Catanzaro, dove le condizioni climatiche e pedologiche sono ideali per questo vitigno. Il terroir calabrese, caratterizzato da terreni argillosi e calcarei, insieme al clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti, favorisce la crescita di questa varietà. La Marsigliana Nera è particolarmente diffusa nelle zone collinari, dove riesce a esprimere al meglio il suo potenziale.

Caratteristiche Ampelografiche e Agronomiche

Dal punto di vista ampelografico, la Marsigliana Nera si distingue per le sue foglie di medie dimensioni, pentagonali e trilobate, con un colore verde intenso. I grappoli sono di dimensioni medio-grandi, compatti, e assumono una forma piramidale. Gli acini sono di media grandezza, di forma ovale, con una buccia spessa e pruinosa, di colore blu-nero.

Agronomicamente, la Marsigliana Nera è un vitigno vigoroso, con una buona resistenza alle malattie fungine come la peronospora e l’oidio, anche se può essere sensibile alla siccità e alla carenza idrica. La sua produttività è media e tende a variare in base alle condizioni climatiche dell’annata. Questo vitigno predilige potature corte per evitare un’eccessiva vegetazione che potrebbe penalizzare la qualità dei grappoli.

Caratteristiche Organolettiche dei Vini

I vini ottenuti dalla Marsigliana Nera sono profondamente influenzati dal terroir calabrese e riflettono l’intensità e il carattere del territorio. A livello visivo, i vini presentano un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, che suggerisce una buona concentrazione fenolica.

All’olfatto, la Marsigliana Nera esprime un bouquet complesso, con note di frutta rossa matura come ciliegia e prugna, accompagnate da sentori di spezie dolci, erbe mediterranee e un leggero accenno di liquirizia. Spesso emergono anche sfumature di tabacco e cacao, specialmente nei vini affinati in legno.

In bocca, questi vini sono caratterizzati da una struttura robusta, con tannini presenti ma ben integrati e una buona acidità che conferisce freschezza al palato. Il finale è lungo e persistente, con ritorni fruttati e speziati. I vini a base di Marsigliana Nera si prestano bene all’invecchiamento, durante il quale sviluppano ulteriori complessità e armonia.

Il Vitigno Marsigliana nera e la sua coltivazione in Italia

Marsigliana nera - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Marsigliana nera è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Calabria e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 87 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCalabria
Superfice vitata nazionale87 ha
SinonimiArvino
Anno di registrazione1971
Autorizzato regioniCalabria

Marsigliana nera - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Marsigliana nera sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Marsigliana nera ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Marsigliana nera ha grappolo spargolo, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Marsigliana nera ha acini medi, grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente e di colore blu-nera.

Marsigliana nera - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Marsigliana nera sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Marsigliana nera è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Marsigliana nera - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Marsigliana nera le caratteristiche principali sono:

Marsigliana nera - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Marsigliana nera risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.