Origine e diffusione del Vitigno
L’Arvino è un vitigno a bacca rossa autoctono della Calabria, una regione ricca di varietà tradizionali legate alla storia vitivinicola del territorio. Poco diffuso e spesso confuso con altre uve locali, l’Arvino è conosciuto soprattutto per il suo utilizzo in blend con altri vitigni autoctoni, come il Gaglioppo e il Magliocco, contribuendo con il suo carattere strutturato e il buon apporto di colore. Si ritiene essere un sinonimo utilizzato localmente per il vitigno Marsigliana nera.
Le caratteristiche principali dell’Arvino comprendono una buccia spessa e ricca di pigmenti, che conferisce ai vini un colore intenso e profondo, oltre a una buona acidità che favorisce l’invecchiamento. I vini ottenuti da questa varietà si distinguono per aromi di frutti rossi maturi, spezie dolci e leggere note balsamiche, con una trama tannica ben presente ma equilibrata.
Nonostante la sua scarsa diffusione e la tendenza a essere utilizzato principalmente in assemblaggi, l’Arvino rientra tra quei vitigni che potrebbero beneficiare della riscoperta dei patrimoni ampelografici locali, contribuendo alla valorizzazione dell’identità vitivinicola calabrese e alla produzione di vini dal forte legame con il territorio.