il glossario della cucina di Quattrocalici

Astice

Crostacei

astice in cucina e con i vini

L’astice, noto anche come Homarus gammarus (astice europeo) o Homarus americanus (astice americano), è un crostaceo pregiato e apprezzato per la sua carne delicata e dolce. È spesso utilizzato in piatti raffinati che ne esaltano il sapore unico e la consistenza tenera.

Uso dell’Astice in Cucina

  1. Antipasti:
  2. Primi Piatti:
    • Linguine all’Astice: Linguine o spaghetti conditi con una salsa a base di carne di astice, pomodorini, aglio, olio, prezzemolo e un tocco di peperoncino.
    • Risotto all’Astice: Un risotto cremoso preparato con brodo di pesce e arricchito con la dolcezza e la delicatezza della carne di astice.
  3. Secondi Piatti:

Abbinamento dei Vini con Piatti a Base di Astice

  1. Vini Bianchi:
  2. Vini Spumanti:
  3. Vini Rosati:
  4. Vini Rossi Leggeri:
    • Pinot Nero: Un rosso leggero, fruttato e con tannini morbidi, può accompagnare piatti di astice con salse più ricche, come l’astice al forno.

In generale, i vini che si abbinano ai piatti a base di astice devono avere una buona acidità e complessità aromatica per bilanciare la dolcezza e la delicatezza della carne dell’astice. La scelta del vino dipende molto dalla preparazione specifica, ma un buon abbinamento esalterà sia il piatto che il vino stesso, creando un’esperienza gastronomica armoniosa.

Le Ricette di Quattrocalici con i Vini in Abbinamento

Nome ricetta
Astici all’armoricana
Astici in insalata con mazzancolle
Stracci agli astici