le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto con salsiccia

Risotto con salsiccia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Salsiccia

Risotto con salsiccia: Gli Ingredienti

350 g di di riso,40 g di di burro,250 g di di salsiccia,1 bicchiere di vino rosso,brodo,1 cipolla,4 cucchiai di formaggio grattugiato

Risotto con salsiccia: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi la cipolla tritata e la salsiccia spellata e sbriciolata. Quando hanno preso colore aggiungete il riso. Mescolate, bagnate con un bicchiere di vino e fate evaporare. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo il brodo caldo a mano a mano che viene assorbito. Quando è pronto, ritirate il recipiente dal fuoco, insaporite con quattro cucchiai di formaggio grattugiato e mantecate con alcuni pezzetti di burro fresco. Passate il risotto su un piatto da portata caldo, servite a tavola.

Risotto con salsiccia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto con salsiccia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto con salsiccia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto con salsiccia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Dolcetto DOCrossoVino fermo
Cortona DOC SangioveserossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Carmenère DOCrossoVino fermo
Collio Merlot DOCrossoVino fermo
Cortona DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro Magliocco riservarossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Cesena riservarossoVino fermo
Sannio DOC AglianicorossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Rosso Riserva DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Colli di Bolzano o Bozner Leiten DOCrossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso DOCrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Vicenza Rosso DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Canavese Barbera DOCrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio DOCrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Chianti Rufina DOCGrossoVino fermo
Pergola DOC AleaticorossoVino fermo
Todi DOC rossorossoVino fermo
Cori DOC rossorossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti PiedirossorossoVino fermo
Erice DOC SyrahrossoVino fermo
Colli di Faenza DOC rosso riservarossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT RossorossoVino fermo
Irpinia DOC novellorossoVino fermo
Piemonte DOC AlbarossarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno CiliegiolorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT RossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco classico riserva DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso riserva DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Sovana DOC rosso riservarossoVino fermo
Sovana DOC rosso superiorerossoVino fermo
Trentino rosso riserva DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero Val Venosta DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici Magliocco riservarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero riservarossoVino fermo
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC rossorossoVino fermo
Tintilia del Molise DOC rosso riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.