le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cosciotto d’agnello alla perigordina

Cosciotto d’agnello alla perigordina
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello; Ingrediente secondario:

Cosciotto d’agnello alla perigordina: Gli Ingredienti

1 cosciotto d’agnello senza pelle di 2000 g,20 g di di burro,2 cucchiai di brandy,1 bottiglia di vino bianco secco,6 spicchi di aglio,1 cipolla,1 porro,timo,prezzemolo,1 chiodo di garofano,sedano,olio d’oliva,sale,pepe

Cosciotto d’agnello alla perigordina: La Preparazione

In una teglia scaldate olio e burro e rosolatevi l’agnello in modo che colorisca bene da tutte le parti. Spruzzatelo con il brandy intiepidito, fiammeggiate e spegnete. distribuite gli spicchi d’aglio intorno al cosciotto, aggiungete porro, timo, prezzemolo, sedano tritati e il chiodo di garofano, salate, pepate e versate il vino. Coprite ermeticamente. Mettete la teglia in forno preriscaldato a 150 gradi e lasciate cuocere 5 ore. Ritirate il recipiente. Eliminate gli spicchi d’aglio. Togliete delicatamente il cosciotto dalla teglia facendo attenzione a non romperlo dato che è molto cotto. Sistematelo sul piatto da portata tenuto in caldo. Versate il sugo di cottura, anche questo ben caldo, in salsiera e portate a tavola. Come contorno suggeriamo un purè di zucchine o di patate.

Cosciotto d’agnello alla perigordina: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cosciotto d’agnello alla perigordina” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cosciotto d’agnello alla perigordina: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cosciotto d’agnello alla perigordina“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Malvasia DOCrossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Liguria di Levante IGT SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico riservarossoVino fermo
Romagna DOC SangioveserossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rossorossoVino fermo
Collina Torinese Bonarda DOCrossoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT RossorossoVino fermo
Bardolino classico DOCrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot nerorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Merlot novellorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC AlicanterossoVino fermo
Monreale DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT SchiavarossoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CabernetrossoVino fermo
Colli di Parma DOC BonardarossoVino fermo
Vicenza Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT AglianicorossoVino fermo
Valpolicella DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nerorossoVino fermo
Piave Raboso DOCrossoVino fermo
Amelia DOC rosso riservarossoVino fermo
Irpinia DOC sottozona Campi TaurasinirossoVino fermo
Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCGrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot nerorossoVino fermo
Colline Frentane IGT AglianicorossoVino fermo
Cirò DOC rosso superiorerossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RossorossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Suvereto Cabernet Sauvignon riserva DOCGrossoVino fermo
Piemonte DOC BarberarossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Aglianico del Taburno riserva o Taburno rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso riserva DOCrossoVino fermo
Planargia IGT NovellorossoVino fermo
Gioia del Colle DOC PrimitivorossoVino fermo
Biferno DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli di Faenza DOC rossorossoVino fermo
Serrapetrona DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SyrahrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT BarberarossoVino fermo
Colli di Faenza DOC SangioveserossoVino fermo
Atina rosso DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.