La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Pallagrello bianco

scheda ampelografica completa

Vitigno  Pallagrello bianco

Indice

Il Vitigno Pallagrello bianco e i suoi vini

Il Pallagrello Bianco è un vitigno a bacca bianca autoctono della Campania, originario in particolare del territorio collinare della provincia di Caserta, e storicamente legato alla zona di Caiazzo, Pontelatone e Castel Campagnano. È ammesso nei disciplinari della IGT Terre del Volturno e di alcune DOC locali. Le superfici vitate restano contenute, ma l’interesse crescente per i vitigni autoctoni e per il patrimonio ampelografico campano ne sta favorendo la diffusione presso piccole aziende di qualità. Noto già nel Settecento con il nome di Piedimonte Bianco, fu apprezzato alla corte borbonica, tanto da essere coltivato nella Vigna del Ventaglio voluta da Ferdinando IV di Borbone presso la Reggia di Caserta. Dopo un lungo oblio, è stato riscoperto e reimpiantato a partire dagli anni ’90, insieme al suo omologo a bacca nera, il Pallagrello Nero, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dell’identità viticola dell’Alto Casertano.

Il nome “Pallagrello” deriverebbe dal termine dialettale pagliarello, ovvero la stuoia su cui le uve venivano tradizionalmente poste ad appassire, oppure dalla forma degli acini, piccoli e tondi come palline.

Caratteristiche ampelografiche

Il Pallagrello Bianco presenta grappoli piccoli o medi, di forma cilindrica o conica, spesso alati e mediamente spargoli. Gli acini sono piccoli, rotondi, con buccia spessa, pruinosa, di colore giallo dorato a maturazione. La foglia è media, trilobata o pentalobata, con seno peziolare a U aperta e superficie bollosa. La pianta mostra portamento eretto e buona produttività.

Proprietà agronomiche

Vitigno di media vigoria, si adatta bene ai suoli argillosi e calcarei del Casertano, ma anche a quelli di natura vulcanica. Ha un ciclo medio-tardivo, con vendemmia tra fine settembre e inizio ottobre. È adatto a forme di allevamento a controspalliera, con potature non troppo corte per gestire la produzione. Mostra una buona regolarità produttiva e un’ottima adattabilità alle condizioni pedoclimatiche locali.

Resistenze e sensibilità

Il Pallagrello Bianco è abbastanza resistente alla peronospora e alle principali malattie crittogamiche, grazie alla buccia spessa degli acini. Può tuttavia manifestare sensibilità alla botrite in caso di piogge persistenti, soprattutto se i grappoli sono troppo compatti. La buona tenuta sulla pianta permette anche la vendemmia tardiva e, in alcuni casi, l’appassimento controllato.

Proprietà enologiche

Dal punto di vista enologico, il Pallagrello Bianco produce mosti ricchi, aromaticamente complessi e con buona acidità, idonei sia alla vinificazione in bianco secco strutturato, sia a interpretazioni sur lies, in anfora, con macerazione sulle bucce, o a parziale appassimento. La sua versatilità lo rende adatto anche all’elevazione in legno, con ottimi risultati in termini di equilibrio e potenziale evolutivo.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Pallagrello Bianco

I vini da Pallagrello Bianco si presentano con colore giallo paglierino intenso, talvolta con riflessi dorati. Al naso esprimono profumi eleganti e stratificati, con note di fiori bianchi, erbe officinali, frutta gialla matura (pesca, albicocca), agrumi canditi e accenni minerali o salmastri. In alcune versioni possono emergere anche note di miele, spezie dolci e mandorla tostata, soprattutto nei vini macerati o affinati in legno.

In bocca sono strutturati, morbidi, complessi, con una bella acidità che sostiene la materia e conferisce verticalità. La chiusura è spesso persistente e sapida, con ritorni agrumati o salini. Alcuni esemplari mostrano una spiccata vocazione all’invecchiamento, evolvendo verso sentori di idrocarburo e frutta secca.

Il Vitigno Pallagrello bianco e la sua coltivazione in Italia

Pallagrello bianco - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Pallagrello bianco è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2004. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 55 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliCampania
Superfice vitata nazionale55 ha
Anno di registrazione2004
Osservazione provinceCaserta

Pallagrello bianco - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pallagrello bianco sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Pallagrello bianco ha foglia media, grande, cuneiforme, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Pallagrello bianco ha grappolo compatto, medio, cilindrico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Pallagrello bianco ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia con ombelico evidente, pruinosa e di colore verde-gialla.

Pallagrello bianco - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pallagrello bianco sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Pallagrello bianco è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, persistente.

Pallagrello bianco - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pallagrello bianco le caratteristiche principali sono:

Pallagrello bianco - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Pallagrello bianco risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Galluccio DOCDOCCampania
Terre del Volturno IGTIGTCampania

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.