le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di camoscio ai funghi

Costolette di camoscio ai funghi
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di selvaggina, Secondi piatti con funghi; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Funghi; Ingrediente principale: Camoscio; Ingrediente secondario: Funghi

Costolette di camoscio ai funghi: Gli Ingredienti

8 costolette di camoscio,16 prugne secche,16 albicocche secche,40 g di di funghi porcini secchi,60 g di di burro,10 cl di brodo,10 cl d’aceto di vino rosso,2 cucchiai di zucchero,3 bacche di ginepro,tè,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Costolette di camoscio ai funghi: La Preparazione

Fate rinvenire i funghi in acqua calda e la frutta secca nel tè. In una padella scaldate due cucchiai d’olio e 30 g di di burro, rosolatevi le costolette circa 10 minuti per parte, regolate il sale. Ritiratele e sistematele sul piatto da portata. nella stessa padella mettete due cucchiai di zucchero, fatelo colorire a fiamma viva per alcuni minuti e prima che inizi a caramellare versatevi l’aceto. Mescolate e, sempre a fiamma viva, lasciate ridurre il liquido di circa la metà. Aggiungete la frutta secca sgocciolata, il brodo caldo, tre bacche di ginepro e portate a bollore per 5 minuti. Estraete la frutta e disponetela intorno alle costolette. Amalgamate al sugo di cottura il restante burro a fiocchetti, unite i funghi a fettine sottili, coprite e cuocete, aggiungendo un cucchiaio d’acqua calda alla volta se occorre. Regolate il sale, versate il composto di funghi caldo sulle costolette e servite.

Costolette di camoscio ai funghi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di camoscio ai funghi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di camoscio ai funghi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di camoscio ai funghi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (Spanna)rossoVino fermo
Sant’Antimo DOC MerlotrossoVino fermo
Erice DOC MerlotrossoVino fermo
Dolcetto d’Asti DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Bagnoli Friularo riserva DOCGrossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco novellorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Merlot DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet franc novello DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MarzeminorossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOC riservarossoVino fermo
San Gimignano DOC rosso riservarossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Rosso abboccatorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
Colli Trevigiani IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Tortonesi Dolcetto DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT DolcettorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Sangiovese amabilerossoVino fermo
Carso Terrano Classico DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC rossorossoVino fermo
Conselvano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Vicenza Rosso DOCrossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC superiorerossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Brisighella riservarossoVino fermo
Vicenza Raboso riserva DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT CiliegiolorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Pinot nerorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT RossorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Capalbio DOC rossorossoVino fermo
Vicenza Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso riservarossoVino fermo
Cirò DOC rosso superiore riservarossoVino fermo
Terre di Casole DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Bertinoro riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico novellorossoVino fermo
Piave Raboso passito DOCrossoVino fermo
Vicenza Raboso DOCrossoVino fermo
San Gimignano DOC Merlot riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC NebbiolorossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Martani DOC MerlotrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.