La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Falanghina

scheda ampelografica completa

Vitigno  Falanghina

Indice

Il Vitigno Falanghina e i suoi vini

La Falanghina è un vitigno a bacca bianca tra i più antichi del Mediterraneo occidentale e costituisce uno dei pilastri storici della viticoltura campana. Le sue origini sono greco-romane: molti studiosi la collegano alle varietà coltivate nella Campania felix già in epoca classica, probabilmente importate dai coloni ellenici tra VIII e VI secolo a.C. La parentela linguistica con il termine latino falangae (i pali di sostegno usati nella viticoltura romana) suggerisce che fosse un’uva allevata a pergola o a spalliera, secondo sistemi colturali molto antichi.
Le fonti agronomiche tardo-medievali e rinascimentali testimoniano la presenza diffusa di vitigni chiamati “falanchina” o “falanchola” nei territori del Sannio e dei Campi Flegrei, indicando una continuità sorprendente con le coltivazioni attuali. Nel XIX secolo la Falanghina era già considerata una delle uve bianche più pregiate del Sud Italia, ma la fillossera e le trasformazioni del paesaggio agricolo ne ridussero drasticamente la diffusione. La sua rinascita moderna è recente: dagli anni Ottanta del Novecento, studi ampelografici e una crescente attenzione alla qualità ne hanno fatto uno dei vitigni simbolo della viticoltura campana, apprezzato per freschezza, profilo aromatico mediterraneo e straordinaria versatilità enologica.

Zone di coltivazione

La Falanghina è coltivata principalmente in Campania, dove dà origine a due principali biotipi:
Falanghina del Sannio, diffusa nella provincia di Benevento e tutelata dalla Sannio DOC;
Falanghina dei Campi Flegrei, coltivata sui suoli vulcanici di Napoli e Pozzuoli, parte della Campi Flegrei DOC.
È presente anche in aree circostanti come l’area domiziana, l’Irpinia bassa e alcune zone del Casertano, oltre che in numerose IGT regionali.
Fuori dalla Campania è coltivata in misura minore nel Molise e in Puglia settentrionale, ma la sua espressione più tipica resta strettamente legata ai suoli vulcanici e calcarei campani, caratterizzati da ventilazione costante, estati asciutte e forti escursioni termiche.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Falanghina presenta vigoria medio-elevata e portamento semieretto. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e superficie leggermente ondulata.
Il grappolo è medio, cilindrico o cilindro-conico, spesso alato e di compattezza medio-lassa. Gli acini sono medio-grandi, sferici o sub-ovali, con buccia di colore giallo-verde, talvolta dorata nelle esposizioni più soleggiate. La polpa è succosa, con sapore fine e buona freschezza.
La maturazione avviene in epoca medio-tardiva, tra fine settembre e inizio ottobre, consentendo un accumulo aromatico equilibrato e una conservazione naturale dell’acidità.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Falanghina è un vitigno rustico, adattabile e capace di esprimere qualità elevate in diversi contesti pedoclimatici. Mostra buona resistenza alla siccità e un’elevata tolleranza ai suoli poveri, soprattutto vulcanici e sabbiosi, mentre risente maggiormente degli eccessi idrici e dell’asfissia radicale.
Le rese possono essere elevate e devono essere tenute sotto controllo per ottenere vini complessi e strutturati. Le forme di allevamento più comuni sono il guyot e la controspalliera semplice, mentre nei Campi Flegrei sopravvive l’allevamento a pergola tradizionale.
La varietà richiede attenzione durante l’invaiatura per evitare squilibri tra maturazione zuccherina e fenolica, ma è generalmente considerata un vitigno affidabile e regolare.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Falanghina generano mosti con buona dotazione zuccherina, acidità sostenuta e un interessante potenziale aromatico. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio, per preservare freschezza e integrità varietale, ma alcune cantine adottano affinamenti in legno grande o su fecce fini per aumentare complessità e volume.
Il profilo aromatico è dominato da agrumi, mela, pera, fiori bianchi, erbe mediterranee e, nelle zone vulcaniche, una spiccata componente minerale. La varietà si presta bene sia a versioni secche e immediate, sia a interpretazioni più complesse, comprese versioni spumante metodo classico e, raramente, passito.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Falanghina si presentano di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini nei più giovani. Al naso emergono profumi netti di agrumi, mela verde, pesca bianca, fiori di campo e un caratteristico tratto minerale nelle versioni dei Campi Flegrei. Al palato sono freschi, sapidi, scorrevoli e armonici, con acidità ben percepibile e una tessitura sottile ma persistente. Il finale è generalmente agrumato e leggermente ammandorlato, tipico del vitigno.

Il Vitigno Falanghina e la sua coltivazione in Italia

Falanghina - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Falanghina è uno dei  Vitigni locali a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Campania, Molise e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 3037 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliCampania, Molise
Superfice vitata nazionale3037 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniAbruzzo, Lazio, Molise, Sardegna, Umbria
Osservazione regioniBasilicata
Raccomandato regioniCampania

Falanghina - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Falanghina sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Falanghina ha foglia media, piccola, cuneiforme, orbicolare, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Falanghina ha grappolo compatto, lungo, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Falanghina ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Falanghina - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Falanghina sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Falanghina è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Falanghina - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Falanghina le caratteristiche principali sono:

Falanghina - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Falanghina risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Basilicata IGTIGTBasilicata
Benevento o Beneventano IGTIGTCampania
Campania IGTIGTCampania
Campi Flegrei DOCDOCCampania
Capri DOCDOCCampania
Colli Aprutini IGTIGTAbruzzo
Colli del Sangro IGTIGTAbruzzo
Colli di Salerno IGTIGTCampania
Colline Frentane IGTIGTAbruzzo
Colline Pescaresi IGTIGTAbruzzo
Colline Teatine IGTIGTAbruzzo
Costa d’Amalfi DOCDOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona FuroreSottozona DOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona RavelloSottozona DOCCampania
Costa d’Amalfi DOC sottozona TramontiSottozona DOCCampania
Daunia IGTIGTPuglia
del Vastese o Histonium IGTIGTAbruzzo
Dugenta IGTIGTCampania
Epomeo IGTIGTCampania
Falanghina del Sannio DOCDOCCampania
Falanghina del Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o GuardioloSottozona DOCCampania
Falanghina del Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei GotiSottozona DOCCampania
Falanghina del Sannio DOC sottozona SolopacaSottozona DOCCampania
Falanghina del Sannio DOC sottozona TaburnoSottozona DOCCampania
Falerno del Massico DOCDOCCampania
Galluccio DOCDOCCampania
Irpinia DOCDOCCampania
Molise o del Molise DOCDOCMolise
Murgia IGTIGTPuglia
Paestum IGTIGTCampania
Penisola Sorrentina DOCDOCCampania
Penisola Sorrentina DOC sottozona GragnanoSottozona DOCCampania
Penisola Sorrentina DOC sottozona LettereSottozona DOCCampania
Penisola Sorrentina DOC sottozona SorrentoSottozona DOCCampania
Pompeiano IGTIGTCampania
Puglia IGTIGTPuglia
Roccamonfina IGTIGTCampania
Salento IGTIGTPuglia
San Severo DOCDOCPuglia
Sannio DOCDOCCampania
Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o GuardioloSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei GotiSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona SolopacaSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Solopaca classicoSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona TaburnoSottozona DOCCampania
Tarantino IGTIGTPuglia
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGTIGTAbruzzo
Terre del Volturno IGTIGTCampania
Terre di Chieti IGTIGTAbruzzo
Valle d’Itria IGTIGTPuglia
Vesuvio DOCDOCCampania
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.