le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello con patate

Nasello con patate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Nasello; Ingrediente secondario: Patate

Nasello con patate: Gli Ingredienti

800 g di disello a trance,4 patate,1 rametto di timo,1 rametto di rosmarino,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe bianco

Nasello con patate: La Preparazione

Lavate, pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili. Ungete una pirofila con un filo d’olio, disponetevi metà patate e sopra a queste adagiate le trance di pesce. Aggiungete un rametto di timo e uno di rosmarino, un pizzico di sale e uno di pepe bianco, quindi ricopritele con le rimanenti rondelle di patate, irrorate la superficie con olio d’oliva versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per mezz’ora. Servite.

Nasello con patate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello con patate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Nasello con patate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Nasello con patate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC biancobiancoVino fermo
Vicenza Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Manzoni DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Aprutini IGT PecorinobiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Avola IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Lison DOCGbiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FianobiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Collio Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BombinobiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Vittoria DOC Ansonica o Inzolia o InsoliabiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti FianobiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MoscatobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.