La denominazione Trevenezie IGT è stata istituita nel 1995, con il nome di “delle Venezie“. Nel 2017, il nome è stato cambiato in “Trevenezie” per evitare confusione con la denominazione DOC “Venezia Giulia”.
La denominazione Trevenezie IGT comprende le province di Trento, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia, Belluno, Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste.
Il territorio di produzione della Trevenezie IGT è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che vanno dalle colline del Friuli-Venezia Giulia alle pianure del Veneto. Il clima è temperato mediterraneo, con estati calde e secche e inverni freddi e piovosi.
La denominazione Trevenezie IGT comprende una vasta gamma di vitigni, sia a bacca bianca che a bacca rossa.
I vitigni a bacca bianca più diffusi sono:
Chardonnay, Pinot bianco, Manzoni bianco, Sauvignon blanc, Riesling italico, Müller-Thurgau, Malvasia Istriana,
I vitigni a bacca nera più diffusi sono:
Cabernet Sauvignon, Merlot, Refosco dal peduncolo rosso, Schioppettino, Cabernet franc
Pinot nero, Gamay, Barbera
La denominazione Trevenezie IGT comprende una vasta gamma di vini, sia bianchi che rossi, fermi, frizzanti o dolci. I vini più diffusi sono:
I vini della Trevenezie IGT sono vini di buona qualità, che rappresentano un’ottima espressione del patrimonio enologico di questa vasta area geografica.
Trevenezie IGT
| Creata nel | 2016 (era delle Venezie IGT) |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 21.11.1995, G.U. 297 del 21.12.1995 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal provvedimento ministeriale n. 0012213 del 21/02/2018 |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige |
| Province | Trento, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Venezia, Belluno, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste |
| Tipo di denominazione | IGT |
| Zona di produzione | Tutte le province delle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e la provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi