La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Dindarella

scheda ampelografica completa

Vitigno  Dindarella

Il vitigno Dindarella e i suoi vini

Il vitigno Dindarella è un vitigno a bacca nera, presente nella provincia di Verona, ma con diffusione assai limitata. Un altro vitigno tipico della zona, la Pelara, è stato recentemente classificato come biotipo del Dindarella. Acerbi nel 1825 citò  la Dindarella e la Pelara (all’epoca varietà distinte) come presenti nel Veronese, in particolare nella Valpolicella. Geneticamente parlando, la Dindarella ha notevoli affinità con la Rondinella e un po’ meno con la Corvina. Negli anni ’70 l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano iniziò un lavoro di recupero a seguito del quale nel 1987 la Dindarella è stata iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. La coltivazione della Dindarella è in regresso da molti anni, infatti si tratta di un vitigno diffuso in passato soprattutto per la buona conservabilità in fruttaio dell’uva. La sua coltivazione è andata sempre più limitandosi a causa della scarsa produttività e alla più o meno intensa ma costante colatura.

La Dindarella è ammessa alla coltura per la provincia di Verona e rientra tra le varietà che possono entrare nell’uvaggio del Valpolicella. Può essere anche utilizzata nelle DOC Garda orientale e Valdadige, oppure essere sottoposta ad appassimento e usata nella produzione del Recioto. La Dindarella è una varietà a maturazione tardiva e ha una buona acidità, sebbene possa perderla rapidamente se lasciata sulla vite troppo a lungo. Le bucce spesse e i grappoli spargoli rendono la Dindarella ideale per l’appassimento. La mancanza di colore e l’alta acidità hanno portato alcuni produttori a sperimentare la vinificazione in rosato. Nonostante la rarità di questo vitigno, alcuni coltivatori stanno tentando di coltivare la Dindarella in quantità maggiori, nell’intento di promuovere i vitigni autoctoni di questa parte d’Italia.

Il Vitigno Dindarella e la sua coltivazione in Italia

Dindarella - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Dindarella è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1987. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 7 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale7 ha
Anno di registrazione1987
Autorizzato provinceVerona

Dindarella - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Dindarella sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Dindarella ha foglia media, grande, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Dindarella ha grappolo compatto, grosso, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Dindarella ha acini medi, di forma , con buccia pruinosa, consistente e di colore rosso violacea.

Dindarella - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Dindarella sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Dindarella è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, tannico.

Dindarella - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Dindarella le caratteristiche principali sono:

Dindarella - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Dindarella risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.