La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Saint Laurent
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Saint Laurent
Il vitigno Saint Laurent e i suoi vini
Il vitigno Saint Laurent è arrivato in Trentino dalla vicina Austria nella seconda metà dell’Ottocento, ma il suo percorso lo vede probabilmente partire dalla Francia, verosimilmente nelle zone del Bordolese, per arrivare sempre in epoche remote nel Baden, tanto che oggi è anche diffuso in Germania, nelle regioni alpine settentrionali. Il suo nome deriva dalla ricorrenza di San Lorenzo, il 10 Agosto, che segna normalmente l’inizio dell’invaiatura. In Italia si è principalmente diffuso in Val di Cembra ed in Valsugana, dove localmente noto come “San Lorenzo”. In seguito, il Saint Laurent venne introdotto sperimentalmente nelle zone più elevate della Valsugana e della Valle dell’Isarco dall’Istituto Agrario di S. Michele fin dal 1871 con buoni risultati. Alla fine dell’800 la produzione in Trentino di vino con il vitigno Saint Laurent era di circa 7000 ettolitri di vino.

Dato per scomparso in zona, dopo la calamità della fillossera, potrà ora essere nuovamente coltivato in provincia di Trento grazie alla recente iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite idonee alla produzione di vino, avvenuta nel 2011. Il Saint Laurent è citato anche da Goethe nella sua “Ampelografhie” del 1887, ed in Austria viene diffusamente coltivato grazie anche alle sue doti di ottima resa e alla sua predisposizione per l’invecchiamento. Il Saint Laurent ha un acino grosso e arrotondato, con buccia di medio spessore e di color blu-nero. Sopporta bene i freddi invernali e mostra una buona resistenza alla peronospora ed all’oidio. Il Saint Laurent è un vitigno di buona vigoria ed ha germogliamento precoce. Grazie alla sua precocità di maturazione, da esso si ottiene un vino colorato e fruttato che ricorda un Bordeaux semplice anche in annate poco favorevoli. E’ un vitigno particolarmente indicato per la produzione di vini rossi freschi, dall’aroma fruttato da amarena, caratteristiche organolettiche intense e fini a nota fruttata. I vini del Saint Laurent hanno medio corpo e di media alcolicità, buona consistenza, sono mediamente acidi e si possono sia bere giovani che dopo un medio invecchiamento.

Informazioni generali sul vitigno Saint Laurent
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni internazionali, Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Nazione o zona di origine | Austria |
Superfice vitata nazionale | 10 ha |
Saint Laurent - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Saint Laurent sono:![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Saint Laurent ha acini grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia di medio spessore e di colore blu-nera. |
Saint Laurent - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Saint Laurent sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Saint Laurent è di colore Rosso rubino, più o meno intenso. Al palato è fresco, Fruttato, di corpo. |
Saint Laurent - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Saint Laurent le caratteristiche principali sono:Resistente a | Freddo, Malattie e avversità della vite |
Saint Laurent - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Saint Laurent risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Vallagarina IGT | IGT | Trentino-Alto Adige, Veneto |
Trevenezie IGT | IGT | Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.