La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Nasco
Il vitigno Nasco
Il vitigno Nasco è uno dei vitigni a bacca bianca più antichi della Sardegna. Il suo nome potrebbe derivare dal tipico odore di muschio, in latino "Muscus", da cui i termini sardi Nuscu, Nascu. La sua diffusione limitata all'entroterra dell'antico porto di Karales (Cagliari) fa ritenere che sia arrivato nell'isola tramite questo approdo. Il vitigno Nasco dà un vino caratterizzato da un sentore "muschiato", ancor meglio esaltato dalla presenza di residuo zuccherino (non a caso la tipologia più frequente è come vino da dessert, soprattutto liquoroso).

Informazioni generali sul vitigno Nasco
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Orbicolare, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grapppolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia puntinata, Buccia pruinosa e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Nasco è di colore Giallo dorato. Al palato è elegante, . |
Caratteristiche colturali e produttive
Predilige clima | Clima caldo, Clima secco |
Predilige posizione | Zone collinari, Esposizione buona |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività scarsa |
Sensibilità conosciute | Parassiti (sensibilità) |
Denominazioni di riferimento
Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Nasco di Cagliari DOC | DOC | Sardegna |